Annuario+Pontificio%3A+il+Papa+vuole+cambiare.+La+risposta+dei+teologi
lalucedimaria
/annuario-pontificio-2020-novita-papa/amp/

Annuario Pontificio: il Papa vuole cambiare. La risposta dei teologi

Il nuovo Annuario Pontificio, da poco pubblicato nella sua versione 2020, ha visto una variazione sui titoli storicamente attribuiti al Pontefice.

photo web source

Nel nuovo Annuario Pontificio, lo storico volume contenente l’intero organigramma della Santa Sede, è stata apportata una modifica per quanto riguarda la sezione relativa al Pontefice. Nella nuova edizione 2020, infatti, come riporta Avvenire, il Papa continua ad essere denominato “Vescovo di Roma”, ma per quanto riguarda gli altri titoli attribuiti al Pontefice, c’è stata una variazione grafica. Se nelle precedenti edizioni i vari titoli come “Vicario di Gesù Cristo”, “Successore del Principe degli apostoli” o “Servo dei Servi di Dio” erano posti sopra la breve biografia ecclesiastica del Papa, quest’anno c’è una novità.

Nuovo Annuario Pontificio: ecco le novità

Nell’edizione 2020 dell’Annuario Pontificio, i titoli attribuiti al Pontefice sono stati posti alla fine della biografia di Papa Francesco. Non solo, come riporta Avvenire, i titoli sono separati dalla biografia da una linea di demarcazione e da un titoletto, scritto in piccolo: “Titoli storici”.

La spiegazione delle novità

A far chiarezza sulle novità dell’Annuario Pontificio 2020 è il direttore della Sala Stampa Vaticana, che ha spiegato tutto nell’ambito di un’intervista rilasciata ad Avvenire. Il direttore Matteo Bruni ha tenuto a precisare che la dicitura “titoli storici” vuole in qualche modo indicare un legame con la storicità del papato. Dunque, questi titoli appartengono alla storicità della figura del Pontefice, che li acquisisce nel momento in cui diventa tale.

L’intervento dei canonisti

Come riporta il Messaggero, sulla questione delle novità introdotte sull’Annuario sono intervenuti anche esperti in materia. Infatti, i canonisti sono d’accordo nel ritenere che il Papa non può rinunciare a titoli come “Vicario di Cristo” o “Sommo Pontefice della Chiesa Universale”, perché non si tratta di titoli giuridici, quanto di titoli dalla valenza teologica. Dal momento che l’Annuario ha un mero valore statistico, il Santo Padre può effettuare tutti i cambiamenti che ritiene opportuni.

Annuario Pontificio (photo websource)

Le modifiche negli anni passati

Tornando indietro di qualche anno, possiamo intravedere una modifica importante che il Papa emerito Benedetto XVI aveva posto sull’Annuario. Infatti, nella sua edizione 2006, Joseph Ratzinger aveva fatto eliminare dai titoli quello di “Patriarca d’Occidente”. Ma, come riporta il Messaggero, in quell’occasione, il Vaticano diffuse una nota in cui si rendeva noto che quella cancellazione aveva un realismo storico e teologico.

Leggi anche: Coronavirus: la potente preghiera, da recitare oggi, a San Carlo Borromeo

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa