Il nuovo Annuario Pontificio, da poco pubblicato nella sua versione 2020, ha visto una variazione sui titoli storicamente attribuiti al Pontefice.
Nel nuovo Annuario Pontificio, lo storico volume contenente lâintero organigramma della Santa Sede, è stata apportata una modifica per quanto riguarda la sezione relativa al Pontefice. Nella nuova edizione 2020, infatti, come riporta Avvenire, il Papa continua ad essere denominato âVescovo di Romaâ, ma per quanto riguarda gli altri titoli attribuiti al Pontefice, câè stata una variazione grafica. Se nelle precedenti edizioni i vari titoli come âVicario di GesĂš Cristoâ, âSuccessore del Principe degli apostoliâ o âServo dei Servi di Dioâ erano posti sopra la breve biografia ecclesiastica del Papa, questâanno câè una novitĂ .
Nellâedizione 2020 dellâAnnuario Pontificio, i titoli attribuiti al Pontefice sono stati posti alla fine della biografia di Papa Francesco. Non solo, come riporta Avvenire, i titoli sono separati dalla biografia da una linea di demarcazione e da un titoletto, scritto in piccolo: âTitoli storiciâ.
A far chiarezza sulle novitĂ dellâAnnuario Pontificio 2020 è il direttore della Sala Stampa Vaticana, che ha spiegato tutto nellâambito di unâintervista rilasciata ad Avvenire. Il direttore Matteo Bruni ha tenuto a precisare che la dicitura âtitoli storiciâ vuole in qualche modo indicare un legame con la storicitĂ del papato. Dunque, questi titoli appartengono alla storicitĂ della figura del Pontefice, che li acquisisce nel momento in cui diventa tale.
Come riporta il Messaggero, sulla questione delle novitĂ introdotte sullâAnnuario sono intervenuti anche esperti in materia. Infatti, i canonisti sono dâaccordo nel ritenere che il Papa non può rinunciare a titoli come âVicario di Cristoâ o âSommo Pontefice della Chiesa Universaleâ, perchĂŠ non si tratta di titoli giuridici, quanto di titoli dalla valenza teologica. Dal momento che lâAnnuario ha un mero valore statistico, il Santo Padre può effettuare tutti i cambiamenti che ritiene opportuni.
Tornando indietro di qualche anno, possiamo intravedere una modifica importante che il Papa emerito Benedetto XVI aveva posto sullâAnnuario. Infatti, nella sua edizione 2006, Joseph Ratzinger aveva fatto eliminare dai titoli quello di âPatriarca dâOccidenteâ. Ma, come riporta il Messaggero, in quellâoccasione, il Vaticano diffuse una nota in cui si rendeva noto che quella cancellazione aveva un realismo storico e teologico.
Leggi anche:Â Coronavirus: la potente preghiera, da recitare oggi, a San Carlo Borromeo
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Â
Â
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
âAiutami a venire verso di teâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
Ă arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…