Coronavirus%2C+scandalo+in+Francia.+Si+affronta+il+problema+con+l%26%238217%3Beutanasia
lalucedimaria
/anziani-francia-eutanasia-coronavirus/amp/

Coronavirus, scandalo in Francia. Si affronta il problema con l’eutanasia

Scandalo in Francia. Per affrontare l’emergenza coronavirus il governo introduce la possibilità di somministrare il Rivotril. Per alcuni si tratta di un via libera all’eutanasia.

photo web source

Come il sindacato Jeunes Medecins, che, in rivolta, chiede l’immediata sospensione del decreto. “La somministrazione di questa molecola a un paziente affetto di Covid-19 ha per effetto di portare a una sedazione terminale che provoca la morte”, affermano.

Coronavirus, la Francia autorizza la sedazione terminale

Da giorni infatti la Francia sta cercando in ogni modo di limitare gli accessi agli ospedali, che cominciano a soffrire la carenza di posti letto. L’epidemia infatti sta assumendo dimensioni, come accaduto in ogni paese, impreviste. Così, da alcune settimane il farmaco “contro la sofferenza da asfissia” è già autorizzato a domicilio e nelle case di riposo.

Mercoledì 8 aprile le vittime hanno raggiunto la cifra di 10.869, e soltanto nelle case di riposo sono morte 3237 persone. Molte persone sono però morte in casa per mancanza di assistenza ospedaliera. Così l’esecutivo ha pensato di affrontare la situazione dando la possibilità di iniettare il farmaco anche fuori dagli ospedali.

Il governo si difende parlando di “sedazione profonda e continua”

Il governo si difende cercando di spiegare che “non è eutanasia, solo una cura palliativa”. Una “sedazione profonda e continua”, che si conclude con l’inevitabile morte del malato. A permetterlo, una legge chiamata Claeys-Leonetti introdotta nel 2016. Il decreto promulgato di recente permette di applicarla anche per i pazienti affetti da coronavirus.

Coronavirus, per fare fronte alla mancanza di posti letto negli ospedali il governo permette l’uso di farmaci che portano alla sedazione profonda. Per alcuni è un via libera all’eutanasia – (Photo by Michele Tantussi/Getty Images)

Il presidente della Società francese di geriatria e gerontologia Olivier Guérin cerca invece di difendere l’uso del farmaco sostenendo che non si tratta di eutanasia. “L’uso del Rivotril non è affatto facilitato. Bisogna rispettare lo stesso protocollo, solo che prima poteva essere somministrato solo in ospedale”, afferma.

L’emergenza sanitaria incalza. Ma l’eutanasia è una falsa compassione

L’emergenza sanitaria fa registrare come sempre di più si arrivi a usarlo per i pazienti di coronavirus, confinati nelle case di cura o nelle proprie abitazioni per via del fatto che la sanità francese non riesce ad accoglierli più negli ospedali. Ma quella dell’eutanasia è una “falsa compassione”, e non una libertà, come ha spiegato Papa Francesco in più occasioni.

“Ricordiamo che la vita è sacra e appartiene a Dio, pertanto è inviolabile e indisponibile”, ha scritto il Papa nel messaggio per la 28/a Giornata Mondiale del Malato dello scorso 11 febbraio. “La vita va accolta, tutelata, rispettata e servita dal suo nascere al suo morire: lo richiedono contemporaneamente sia la ragione sia la fede in Dio autore della vita”.

Una signora anziana abbraccia Papa Francesco. “Ricordiamo che la vita è sacra e appartiene a Dio, pertanto è inviolabile e indisponibile”, ha scritto il Papa nel messaggio per la 28/a Giornata Mondiale del Malato

Il Papa in quell’occasione, rivolgendosi ai medici, li ha esortati affinché “il vostro agire sia costantemente proteso alla dignità e alla vita della persona, senza alcun cedimento ad atti di natura eutanasica, di suicidio assistito o soppressione della vita, nemmeno quando lo stato della malattia è irreversibile”.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

2 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

12 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

14 ore fa