Madonna+della+Bossola%3A+una+giovane+riceve+una+Grazia+ma+poi+sparisce
lalucedimaria
/apparizione-madonna-della-bossola-giovane-muta-riceve-grazia-guarigione/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna della Bossola: una giovane riceve una Grazia ma poi sparisce

Nel 1465 la Madonna della Bossola di Garlasco si manifestò a una tredicenne che era diventata muta a causa si uno shock, durante l’eccidio della sua famiglia.

La statua che raffigura l’immagine della Madonna della Bossola di Garlasco – photo web source

Maria, una ragazza tredicenne di Garlasco, aveva perso l’uso della parola durante l’eccidio di tutta la sua famiglia. Ciò era accaduto a causa di spietate bande militari che in quel periodo si stavano fronteggiando sul territorio.

La Madonna della Bossola apparve alla giovane muta

La giovane aveva portato gli animali al pascolo tra le querce ed i cespugli di biancospino. Intorno al mezzogiorno, però, Maria vide il cielo rabbuiarsi. Inizialmente pensò che si trattasse di un temporale imminente. Così decise di rannicchiarsi sotto l’immagine della Vergine che si trovava nel santuario lì vicino. Tutto a un tratto, però, un grande cerchio di luce finì per posarsi al di sopra di un cespuglio di biancospino.

In quel preciso istante, alla giovane apparve dinnanzi la Madonna. “Maria Benedetta, vai a dire alla gente di Garlasco, che voglio qui un Santuario a protezione di tutta la Lomellina”, disse la Vergine alla tredicenne. “Saranno tante le grazie che io farò in questo luogo, che i miei figli esperimenteranno i tesori delle mie misericordie“, proseguì.

L’immagine miracolosa della Madonna della Bossola di Garlasco – photo web source

La piccola tornò in paese e pronunciò a tutti le parole di Maria

Come segno che ti sono apparsa tu hai già udito il mio messaggio, ora lo porterai alla gente di Garlasco“, fu la conclusione del messaggio che la Madonna portò alla ragazzina. Che, inevitabilmente scossa, tornò presto al paese. I compaesani ebbero una grande sorpresa nell’ascoltare la ragazza, prima muta, ripetere le parole della Madonna. La ragazza era guarita. Però ben presto scomparì dalla circolazione, e di lei non si ebbero più notizie.

Alcuni sostengono che dopo quell’evento prodigioso si ritirò in un monastero di clausura, alla Cascina Veronica, vicino al torrente Terdoppio. In quel luogo infatti, in quel periodo, sorgeva un convento di monache vallombrosane. Tuttavia, il messaggio che la ragazza portò alla popolazione del paese di certo non cadde inascoltato.

Il Santuario chiesto dalla Madonna della Bossola venne costruito

Al contrario, ben presto la comunità di Garlasco cominciò a costruire una grande casa attorno all’immagine murale di Maria Vergine. Quella stessa casa, nel corso dei secoli, divenne l’attuale Santuario della Madonna della Bossola. Una costruzione che oggi si impone in quel territorio, nella piana Lomellina, offrendo una grande suggestione architettonica.

Madonna della Bossola di Garlasco – photo web source

L’immagine mariana che fu al centro del prodigio risale al quattrocento. Si pensa che sia stata dipinta nel 1456 dal giovane Agostino da Pavia. Forse come  ringraziamento alla Vergine che l’uomo aveva invocato durante l’attraversamento delle acque del Ticino, su di un cavallo, in cui stava per sprofondare.

L’immagine miracolosa della Madonna della Bossola

Subito dopo essersi lasciato il pericolo alle spalle, l’uomo andò lungo la riva del fiume, dove trovò un’edicola votiva. A quel punto decise di decorarla e di abbellirla, con una immagine dedicata alla Madonna. Nel dipinto, la Vergine è seduta in cattedra e rivestita di un ampio manto rosso scuro, dal risvolto color verde.

Anche il copricapo è di quello stesso tessuto, è allacciato al collo ed è fermato dall’indice della mano destra del Bambino Gesù, in piedi sulle ginocchia di Maria, che impugna un libro che tiene appoggiato sulle ginocchia. Gesù è vestito di una corta tunica bianca fasciata in vita.

Madonna della Bossola di Garlasco – photo web source

Ancora oggi in questo splendido Santuario, Maria continua a rivestire di grazie e miracoli i tanti pellegrini che ogni giorno la invocano con cuore puro e aperto alla ricezione del suo amore materno e misericordioso.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa