Ecco+alcune+apparizioni+mariane+approvate+dalla+Santa+Sede
lalucedimaria
/apparizioni-mariane-approvate/amp/

Ecco alcune apparizioni mariane approvate dalla Santa Sede

Apparizioni della Vergine

Ricordiamo alcune apparizioni mariane, la cui devozione è stata approvata dalla Santa Sede.
Era il mese di Maggio del 1664, quando a Laus, in Francia, ragazza, che si chiamava Benoîte Rencurel, vide la Vergine Maria col Bambino Gesù tra le braccia. Le sue visioni durarono circa un anno e il messaggio della Madonna era un invito alla penitenza e alla conversione, alla riconciliazione con Dio e con gli altri.
Queste apparizioni vennero dichiarate veritiere dal Vaticano, nel 2008.

Era il 18 Luglio del 1830, quando a Rue du Bac, Parigi, una Suora -si trattava di Caterina Labouré- cominciò ad avere le visioni che tutti conosciamo e che portarono a coniare la Medaglia Miracolosa. Queste apparizioni vennero dichiarate veritiere dal Vaticano, nel 1836.

Era il 1608, quando a Siluva, in Lituania, alcuni pastori videro la Vergine Maria che stringeva tra le braccia il Bambino Gesù e piangeva, probabilmente perché quel villaggio aveva perso la fede. Queste apparizioni vennero dichiarate veritiere dal Vaticano, nel 1775.

Era il 1578, quando a Lezajsk, in Polonia, Thomas Michalek, un taglialegna, vide la Madonna che chiese di costruire una cappella: “Ho scelto questo posto. Qui mio Figlio verrà amato e rispettato e chiunque invocherà la mia intercessione riceverà la mia benedizione”.
Queste apparizioni vennero dichiarate veritiere dal Vaticano, nel 1752.

Le apparizioni della Madonna, nel corso della storia, sono state innumerevoli e anche oggi ne abbiamo testimonianza.
Se da un lato la chiesa non obbliga i fedeli a credere in queste manifestazioni, dall’altro segue un iter molto meticoloso, prima di approvarne l’autenticità.

Solitamente, le prime indagini vengono svolte dalla chiesa locale, che raccoglie informazioni e testimonianze di conversioni, guarigioni e altri segni. Ma, perché una devozioni sia dichiarata universale, c’è bisogno che anche la Santa Sede si pronunci favorevolmente.
Il sigillo di approvazione del Vescovo della Diocesi locale, dunque, da il via ad una serie di procedure e ad una sorta di processo, atto a verificare gli eventi raccontati dal veggenti.
Quelle sopra citate sono solo alcune delle apparizioni già approvate universalmente.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

27 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa