L%26%238217%3Bappello+di+Tiziana%3A+%26%238220%3BAiutatemi%21+Ho+perso+il+telefono+con+le+foto+di+mio+figlio%26%238221%3B
lalucedimaria
/appello-tiziana-foto-figlio/amp/
Notizie

L’appello di Tiziana: “Aiutatemi! Ho perso il telefono con le foto di mio figlio”

Perché Tiziana ha lanciato un appello sui social per uno smartphone?

La donna vuole recuperare le foto del figlio tragicamente morto nel 2017.

(Screenshot Video)

L’appello disperato di Tiziana: “Aiutatemi a trovare il telefono”

Tiziana Morra è una giovane donna di Salerno che qualche giorno fa ha perso il suo smartphone. Un evento comune che è capitato almeno una volta nella vita a chiunque. Per lei, però, il valore di quel cellulare supera quello economico, è un valore affettivo, dunque inestimabile. All’interno di quell’oggetto di uso comune, infatti, Tiziana teneva le foto del figlio Alessandro, tragicamente scomparso nel 2017 a soli 13 anni.

L’idea di aver perso, forse per sempre, le foto ha gettato nello sconforto la donna. Per lei quegli scatti sono un’ancora con il figlio che non c’è più, un modo per rivivere dei momenti felici passati insieme. Per questo motivo ha tentato un ultimo disperato tentativo, augurandosi che qualcuno di buon cuore possa rispondere al suo appello e ridarle quelle foto: “Gentilmente se qualcuno trova un Samsung A5, colore nero, smarrito oggi pomeriggio in località Croce, mi contatti… Non per una questione di valore economico, ma ci sono le foto di mio figlio che non c’è più. Dietro alla cover c’è questa foto… se potete condividete. Grazie”.

La tragica scomparsa di Alessandro

Come già spiegato sopra, il piccolo Alessandro è morto a soli 13 anni, nel dicembre del 2017. Il decesso è arrivato per una complicazione del diabete di tipo 1: il 23 dicembre il ragazzino accusa un malore e viene portato in ospedale, ma i medici non riescono a diagnosticare la malattia. Tornato a casa, le sue condizioni sono peggiorate giorno dopo giorno ed il 27 dicembre sono precipitate, conducendolo alla morte prematura.

In seguito a quell’evento, la famiglia di Alessandro ha cominciato a lottare per la sensibilizzazione di genitori e istituzioni sul Diabete di tipo 1. Nelle iniziative è stato coinvolto anche il sindaco di Pellezzano, il quale ha sottolineato l’importanza di questi incontri durante il convegno ‘L’amicizia in arte e l’arte dell’amicizia‘. Il primo cittadino ha infatti parlato della storia di Alessandro ed ha spiegato come, se diagnosticata in tempo, chiunque può sopravvivere e convivere con la malattia.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

4 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa