L’Arca di Noè: le incredibili misure della famosa nave biblica

Le misure dell’arca di Noè non sono affatto un dettaglio secondario nel contesto biblico. Queste, da come ci tramanda il Testo Sacro, sono dettagliate, precise, geometriche e, soprattutto, fornite direttamente da Dio. Un progetto divino colossale, concepito per la salvezza del creato.

Arca di Noè
Arca di Noè – LalucediMaria

Le nostre certezze in merito alla progettazione ingegneristica moderna dovrebbero essere quanto meno riviste, se si pensa al colossale progetto biblico che ha portato alla salvezza del creato attraverso la maestosa e incredibile Arca guidata da Noè nel contesto del Diluvio Universale. Si tratta, da come si apprende, del primo grande progetto navale della storia dell’umanità . Ma, non di certo, a cura e opera dell’uomo. Fu direttamente Dio a fornire le misure dell’incredibile nave di salvezza, con un progetto dettagliato e geometrico. Quelli forniti dalla Sacra Scrittura non sono semplici numeri, ma precisi dettagli tecnici, proposti con l’intento di salvare la vita sulla terra da un universale cataclisma. Ci si chiede, a questo punto, cosa rappresentino davvero queste misure e, in maniera ancora più dettagliata, quanto misurerebbe, in tempi moderni l’Arca di Noè?

L’Arca di Noè: l’unità di misura

Prima di tutto, è bene partire da un’attenta analisi dell’unità di misura. Nel contesto biblico, dunque nel mondo antico, l’unità di misura conosciuta e più comune era il “cubito”. Questa particolare unità, corrisponde, approssimativamente, alla distanza tra la punta del dito medio e il gomito, in un adulto. Se trasportiamo questa misura in termini più moderni, ovvero termini metrici, possiamo stimare che un cubito misuri, approssimativamente, tra i 40 e i 50 cm. Questo parametro dipende dalla cultura presa in considerazione, sia essa babilonese, egizia, ebraica. Partendo dunque da un valore medio di circa 45 cm, possiamo calcolare la misura dell’Arca di Noe in termini moderni.

Le misure dell’Arca

Quando Noè è stato scelto come colui che avrebbe trainato il creato verso la salvezza attraverso l’utilizzo dell’Arca, ricevette indicazioni ben precise in merito alla misura dell’imponente imbarcazione. Le misure dell’impressionante nave sarebbero dunque state di circa 137 metri in lunghezza. La Bibbia riporta infatti che l’Arca misurava trecento cubiti. Ad ogni modo, da quanto si apprende, l’Arca era un’imbarcazione superiore, per dimensioni, a quella di qualsiasi nave in legno portata a progettazione fino all’età moderna, in particolare fino al 1800. Ma non conosciamo esclusivamente la lunghezza dell’Arca. Sappiamo infatti che la larghezza era di oltre venti metri. L’altezza misurava circa quindici metri.

Il progetto divino

Viene spontaneo, a tal punto, chiedersi se potesse essere davvero un uomo a concepire una così imponente imbarcazione, di tali dimensioni. Soprattutto, ciò che ci si può chiedere è se i mezzi a disposizione dell’uomo, al tempo rurali, potessero mettere in piedi un progetto così grande. A questo punto, interviene in nostro aiuto il Sacro Testo. Nell’Antico Testamento, più precisamente nel Libro della Genesi, viene riportato che “I suoi giorni saranno quindi centoventi anni”. Questo tempo, anche se preso simbolicamente, sta a indicarci l’enorme complessità e difficoltà dell’impresa.

La replica negli Stati Uniti

Un dettaglio curioso, che riguarda il settore del turismo, sta nel fatto che oggi, nel Kentucky (Stati Uniti) hanno realizzato un’Arca che riprende le caratteristiche originali. Si tratta di una replica a grandezza naturale dell’Arca, costruita con tipologie di legno differenti e con altri materiali compatibili con quelli dell’epoca. La replica dell’Arca è visitabile e moltissimi turisti vi si recano ogni anno per immergersi nella grandiosa imbarcazione.

Leggi anche: Dio e la giustizia: l’attualità nel messaggio di San Paolo

 

Gestione cookie