Secondo i calcoli della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) sono circa 2 milioni i bambini che parteciperanno alle attività estive proposte dalle parrocchie e 350 mila gli adolescenti che si offriranno volontari per far giocare e controllare i piccoli. Numeri imponenti che mostrano un’iniziativa in salute, ancora molto apprezzata dai genitori italiani. Se per l’anno scorso il tema di riflessione scelto era quello della contemplazione dell’opera di Dio, quello di quest’anno è la risposta dell’uomo alla chiamata di Dio con particolare attenzione alla lotta al cyberbullismo, una tematica molto delicata che è di fondamentale importanza affrontare con i bambini in tenera età così da evitare che diventino vittime o si trasformino in carnefici qualche anno più tardi.
Come spiegato da don Guidi ad ‘Avvenire‘ a guidare l’Italia nelle iniziative estive per i ragazzi è sicuramente la diocesi di Milano, dove per quest’anno sono previsti 1000 oratori e un villaggio olimpico in cui saranno ospitato 300.000 bambini, saranno presenti 50.000 volontari adolescenti e faranno visita ai ragazzi 6 sacerdoti provenienti dall’Albania. Il direttore della ‘Fondazione oratori milanesi’ è entusiasta all’idea dell’inizio della stagione estiva e spiega come quella dell’oratorio sia: “Sì, un’esperienza che mette al centro bambini e ragazzi ma coinvolge l’intera comunità, rilanciando il rapporto fra le generazioni nel segno della responsabilità educativa. Questa esperienza, con la sua capacità di rispondere ai bisogni delle famiglie e dei territori, ha anche un impatto sociale evidente”.
Don Guidi spiega inoltre ad ‘Avvenire’ che verrà dato ampio spazio alle attività fisiche ed allo sport con la creazione di quella che viene chiama una ‘Oralimpiade‘ (Olimpiadi degli oratori), un momento di comunione e attività fisica molto importante dove i ragazzi impareranno non solo a svolgere una disciplina ma a rispettare le regole fondamentali dello sport, grazie anche alla collaborazione del Csi che porterà a Milano alcuni campioni dello sport attuali e del passato per parlare ai ragazzi.
Luca Scapatello
Un uomo guarisce in maniera miracolosa dopo aver pregato con fede davanti al quadro della…
Anche in questo mercoledì della Settimana Santa, Papa Francesco non ha mancato di far sentire…
La Settimana Santa è la più intensa e più importante per un cristiano, il tempo…
Santa Bernadette Soubirous è la nota veggente di Lourdes, morta il 16 aprile 1879 a…
Santa Bernadette Soubirous è la giovane veggente a cui a Lourdes è apparsa la Madonna,…
Meditiamo il Vangelo del 16 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…