Arte+e+devozione%2C+un+binomio+vincente+riproposto+a+Canosa+di+Puglia
lalucedimaria
/arte-devozione-binomio-vincente-canosa-di-puglia/amp/
Notizie

Arte e devozione, un binomio vincente riproposto a Canosa di Puglia

L’arte e la devozione sono da millenni un binomio indiscusso all’interno della storia umana e dell’evoluzione della società che è sempre un piacere riscoprire.

(Facebook)

Di recente il connubio tra l’arte figurativa ed il percorso devozionale è stato esplorato nel contest ‘In cammino con Maria’, tenuta a Canosa di Puglia.

L’Arte e la devozione

L’arte è la massima espressione del sentimento umano. Gli artisti mettono su tela, scolpiscono figure o suonano melodie in base a quella che è l’ispirazione del momento. Sono tante le fonti d’ispirazione che è possibile trarre dal mondo in cui viviamo e tutte, che si tratti di espressione di uno stato d’animo o del sentimento generato dalla visione di un panorama spettacolare, sono collegate in un modo o nell’altro a Dio. La caratteristica di estrinsecazione del nostro io in modo artistico, inoltre, fa sì che il rapporto tra l’arte e la devozione sia naturale e intenso. Cosa c’è infatti di più intenso della fede?

Leggi anche ->Egitto: scoperto il primo dipinto di Gesù

Gli esempi di dipinti, sculture o musiche religiose sono innumerevoli. Anche solo restando in ambito cristiano, ci sono illustri esempi di relazione intrinseca tra arte e devozione, basti pensare agli affreschi della Cappella Sistina, o alla straordinaria ‘Pietà’ di Michelangelo, oppure alla ‘Ultima Cena’ di Leonardo Da Vinci. Questi sono solo tre esempi, probabilmente i più illustri, di questo collegamento stretto tra la religiosità e l’arte, ma bastano a dimostrare quale eccezionale fonte d’ispirazione possa essere la fede.

Leggi anche ->Maria che scioglie i nodi: il dipinto e il primo miracolo

Il contest di Canosa di Puglia

Probabilmente oggi questa relazione potrebbe sembrare recisa ai più giovani. Ma fintanto che ci sarà fede, anche l’arte religiosa avrà il suo spazio all’interno della nostra società. Proprio per rinnovare questo binomio vincente e ancestrale, a Canosa di Puglia è stato indetto un contest di rappresentazione figurativa a tema religioso. Il soggetto che i candidati dovevano rappresentare era il proprio cammino insieme alla Madonna, non a caso il contest è stato intitolato ‘In cammino con la Madonna’.

La partecipazione degli artisti locali è stata numerosa e alla fine sono state scelte 8 opere d’arte che sono state pubblicate sulla pagina Facebook ‘Fondazione Archeologica Canosina’ per essere votate dagli utenti. La mostra delle tele è stata tenuta lo scorso 16 luglio, in occasione della Festa per la Madonna del Carmelo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa