Asia+Bibi%3A+%E2%80%9CDonne+cristiane+facili+bersagli+in+Pakistan%E2%80%9D
lalucedimaria
/asia-bibi-donne-cristiane-bersagli-pakistan/amp/
Notizie

Asia Bibi: “Donne cristiane facili bersagli in Pakistan”

L’onore di firmare l’introduzione dell’ultimo rapporto annuale di Aiuto alla Chiesa che Soffre è spettato ad Asia Bibi.

(Websource Archivio)

Poche ma incisive parole per non dimenticare un’ingiustizia vissuta sulla propria pelle e per ricordare i tanti casi simili ancora irrisolti. La donna è nota alle cronache di tutto il mondo per trascorso dieci anni nelle carceri pakistane con l’accusa di blasfemia.

Sono stata arrestata e messa in isolamento per evitare che la taglia posta sulla mia testa spingesse qualcuno ad uccidermi”, racconta Asia Bibi. La donna ricorda quindi il Governatore del Punjab, Salman Taseer e il ministro cristiano Shahbaz Bhatti. Entrambi furono “uccisi a sangue freddo perché hanno dato voce a quelli che, come me, sono stati falsamente accusati di blasfemia”, scrive.

“Non rinnegare la fede cristiana è visto come un crimine”

Migliaia di estremisti hanno paralizzato il Paese perché volevano la mia morte… e tutto perché sono cristiana – prosegue l’ex reclusa –. Non sono la sola, oggi sono numerosissime le persone ingiustamente detenute“. “Come nel mio caso – aggiunge – il loro crimine è la fede che non vogliono rinnegare”.

Nei “momenti più bui” della prigionia, Asia Bibi si era ripromessa che “se fossi sopravvissuta al mio Calvario – una croce che ho portato per anni e anni – sarei stata al fianco di coloro che soffrono come io ho sofferto”. Da qui il coinvolgimento nella prefazione del rapporto di ACS, interamente dedicato ai cristiani incarcerati o rapiti nel mondo solo ed esclusivamente a causa della fede che professano.

Asia Bibi menziona una sua giovane connazionale, la 14enne cattolica Maria Shahbaz, “rapita in strada nei pressi di casa, costretta a convertirsi e brutalmente violentata e ricattata”. Ragazze come Maira “sono dei facili bersagli perché a causa della loro fede hanno scarso rilievo nella società e i tribunali avranno poca sollecitudine nei loro confronti”.

“Governi agiscano a difesa dei perseguitati”

Di fatto, nessuno nella comunità cristiana può godere di sicurezza”, prosegue Asia Bibi, sottolineando che “anche i più anziani sono vittime di ingiusta detenzione”. Siano essi “predatori sessuali”, “gruppi militanti” o “regimi crudeli”, i persecutori agiscono sempre “in disprezzo di Cristo e della chiamata del Vangelo alla misericordia”. Da parte loro, le vittime sono accomunate dalla “costrizione ad una sofferenza silenziosa”.

In conclusione, Asia Bibi lancia il suo appello alle autorità: “È tempo di dire la verità a coloro che hanno il potere perché chi, sfidando la legge, detiene persone innocenti finalmente venga assicurato alla giustizia. È tempo che i governi agiscano. È tempo di manifestare in difesa delle nostre comunità di fedeli, vulnerabili, povere e perseguitate”. [L.M.]

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

25 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa