Assisi+e+la+Festa+del+Perdono.+Il+Covid+non+ferma+i+frati+del+Sacro+Convento
lalucedimaria
/assisi-festa-perdono-2-agosto-covid/amp/
Notizie

Assisi e la Festa del Perdono. Il Covid non ferma i frati del Sacro Convento

“La Porziuncola è aperta al pubblico per vivere l’esperienza della Riconciliazione”: un 2 agosto diverso da tutti gli anni ad Assisi.

Porziuncola (photo websource)

La celebrazione del Perdono di Assisi, il 2 agosto, quest’anno si farà, ma in modo diverso, data l’emergenza Covid.

Assisi: una Festa del Perdono all’insegna del Coronavirus

Una Festa del Perdono diversa dal solito quella che si terrà il 2 agosto ad Assisi. L’emergenza Coronavirus renderà particolare anche il modo di ottenere l’indulgenza plenaria: “La Porziuncola è una porta sempre aperta per tutti quelli, pellegrini e gente del luogo, che vogliono attingere alla grazia di Dio attraverso l’esperienza della Riconciliazione” – scrivono i frati.

Un momento particolare per tutti i devoti, non solo a San Francesco, ma anche per quelli che seguono e vivono la spiritualità francescana. Sono più di 800 anni che, da ogni parte del mondo, ad Assisi, in questa due giorni di agosto, convergono pellegrini da ogni parte del mondo.

Il triduo di preparazione, a partire dal 29 luglio

Per questo, anche se nel pieno rispetto delle norme Anti Covid e del distanziamento sociale, i frati del sacro convento hanno proposto un Triduo di preparazione e penitenza al 2 agosto.

Si è partiti mercoledì sera, alle ore 19, con le meditazioni di Monsignor Vittorio Viola, Vescovo di Tortona, che ha introdotto i pellegrini alla celebrazione nella piccola chiesetta di Santa Maria degli Angeli. Ma il fulcro centrale della Festa del Perdono partirà domani, sabato 1 agosto.

Assisi: gli appuntamenti del 1 agosto

Alle ore 11 con la Solenne Celebrazione Eucaristica, si darà l’avvio all’Apertura del Perdono: un momento particolare (dalle ore 12 del 1 agosto sino alle 24 del 2 agosto) durante il quale l’Indulgenza Plenaria sarà possibile ottenerla sia ad Assisi, che in tutte le chiese francescane sparse nel mondo.

La veglia di preghiera di domani sera delle ore 21.30, guidata da p. Matteo Siro, Ministro provinciale della nuova Provincia dell’ “Immacolata Concezione” dei Frati Minori Cappuccini, è il punto centrale della prima giornata.

Gli appuntamenti del 2 agosto

Domenica 2 agosto. Accanto alle Celebrazioni Eucaristiche (a partire dalle ore 6-8-10-11.30-16.30-18), la Basilica di Santa Maria degli Angeli rimarrà aperta per l’intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

La veglia di preghiera del 2 agosto, delle ore 20.30 non concluderà la giornata, ma la prolungherà sino al mattino del 3 agosto quando, alle ore 11.30, una celebrazione Eucaristica segnerà la chiusura della Festa del Perdono.

Come seguire la Festa del perdono

Come è stato per tutto il periodo di lock down, anche questo evento sarà possibile seguirlo via web. Le apposite App sono: la WebTV della Porziuncola, dalla App gratuita “Frati Assisi” e dai Canali social “Frati Assisi” Facebook e Youtube.

photo getty images

Un momento di fede intenso, anche se vissuto nel pieno della pandemia.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: acistampa.com

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa