Il+pericolo+arriva+dal+cielo.+Siamo+a+rischio%3F+Ecco+lo+studio+tutto+italiano
lalucedimaria
/asteroide-terra-distruzione-pericolo-studio-italiano/amp/
Notizie

Il pericolo arriva dal cielo. Siamo a rischio? Ecco lo studio tutto italiano

Lo studio internazionale per far sì che un asteroide non colpisca la Terra. La NASA e l’ESA si uniscono per la difesa del pianeta.

photo web source: wired.it

Un asteroide pericoloso è in rotta sulla Terra. Le agenzie spaziali si uniscono per deviarlo. Ecco in cosa consiste il loro studio.

“Missione Hera” per evitare la distruzione della Terra

Una collaborazione per salvare la Terra dalla caduta di un asteroide. Questo è quello che l’ESA e la NASA si sono proposte di fare. Nasce così la “missione Hera”, un programma di lavoro che durerà sino al 2024, il cui obiettivo è verificare la possibilità di deviare un asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra.

Un’idea italiana diventa internazionale

Fra i paesi partecipanti vi è anche l’Italia che, con l’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce direttamente all’idea della missione, nata dall’astronomo Andrea Milani, morto nel 2018. “Un’idea estremamente significativa, perché è il coronamento dell’idea di Andrea Milani, proposta molti anni fa” – ha commentato, in un’intervista, Franco Ongaro, direttore della Tecnologia, ingegneria e qualità dell’Esa e responsabile del centro per la scienza e la tecnologia dell’Esa (Estec).

photo web source: esa.int

È una missione fondamentale perché stiamo aumentando la capacità di scoprire e edere nuovi asteroidi ed è la prima volta che nella realtà si prova a deviare la traiettoria di un asteroide: vogliamo vedere se ci riusciamo e se in futuro saremo in grado di farlo” – continua l’ingegner Ongaro.

L’asteroide verrà distrutto prima dell’arrivo sulla Terra?

Il perno principale di questa missione è proprio difendere il pianeta Terra, poiché l’asteroide, grande quanto una montagna (secondo studi scientifici fatti), è in rotta verso il nostro pianeta. Il compito dell’Italia sarà quello di realizzare il trasmettitore per lo spazio profondo capace di gestire i segnali degli esperimenti di radioscienza.

Una missione veramente unica, che permetterà di salvare la Terra dalla distruzione.

Fonte: ilmessaggero.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa