Attacco+al+Papa.+La+chiesa+divisa+pu%C3%B2+reggersi%3F
lalucedimaria
/attacco-al-papa/amp/
Notizie

Attacco al Papa. La chiesa divisa può reggersi?

 

E anche lo Ius Soli sembra minare l’unità della chiesa e il “lavoro” del Papa.
Stavolta è il Cardinale Raymond Leo Burke ad andare contro Papa Francesco, preoccupato per il possibile diffondersi della norma giuridica, che prevede l’ottenimento della cittadinanza, solo per il fatto di essere nati in un dato Paese, indipendentemente dalle origini dei propri genitori.

Il Cardinale Burke, insieme a numerosi e rinomati altri prelati, aveva anche firmato i “Dubia”, una denuncia espressa in merito alle controverse disposizione del documento “Amoris Laetitia” di Papa Francesco, ed ora accusa il Pontefice di essere troppo disponibile verso gli immigrati e i laici.
Ma Burke è certamente in buona compagnia. Anche il Cardinale Gerhard Muellerè è contrario all’operato del Santo Padre, tanto che prevede uno scisma all’interno della chiesa cattolica.

Monsignor Burke dice: “Il pericolo c’è sempre quando aumenta la confusione ed è evitabile proprio attraverso la presentazione della fede in modo chiaro A un anno di distanza, dato che il Papa non ha ancora risposto, credo si possa interpretare il silenzio, e anche il non riscontro del ricevimento delle nostre comunicazioni, come un segno che il Papa in qualche modo non riconosce questi interventi come meritevoli e legittimi”, riferendosi proprio ai “Dubia” su citati.

Monsignor Muellerè, ribadisce: “Io non vorrei mai far parte di uno scisma. Alcuni dicono: C’è già uno scisma non dichiarato. Ecco, io devo stare attento a non contribuire a una tale situazione”. “Io sono un Cardinale del Papa, un membro del Senato del Papa e un consigliere del Papa: per me la confusione è preoccupante. Mi pare quasi che la Chiesa stia diventando un insieme di Chiese nazionali. Paesi confinanti hanno posizioni opposte persino sui sacramenti. Non è possibile che una persona sia in uno stato pubblico di peccato grave, ma abbia comunque accesso ai sacramenti: è un fatto gravissimo”.
Noi ricordiamo semplicemente, pregando perché si scongiuri l’irreparabile: “Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi”. Lo disse Gesù.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

14 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

17 ore fa