Attivit%C3%A0+fisica+nella+natura+%7C+Ecco+perch%C3%A9+ci+rende+felici
lalucedimaria
/attivita-fisica-nella-natura-ecco-perche-ci-rende-felici-lo-dice-anche-la-madonna/amp/
Notizie

Attività fisica nella natura | Ecco perché ci rende felici

I ritmi frenetici in cui siamo immersi ci portano sempre più lontani dal contesto naturale, e quindi di benessere per il corpo e per l’anima, che nella natura trova la sua comunione con Dio.

Queste condizioni invece sono molto importanti per la nostra salute sia del corpo, della mente che dell’anima.

photo web source

Un discorso del genere non riguarda però solo la medicina, bensì anche la fede. Ce lo ricordava infatti anche la Madonna di Medjugorje, che in alcuni messaggi esprime l’importanza di stare nella natura e dei suoi motivi:

L’importanza di stare in mezzo alla natura: le parole della Regina della Pace

“Cari figli, in questo tempo di grazia vi invito ad avvicinarvi ancora di più a Dio attraverso la vostra preghiera personale. Utilizzate bene il tempo di riposo e donate alla vostra anima e ai vostri occhi il riposo in Dio. Trovate la pace nella natura e scoprirete Dio il Creatore al quale potrete rendere grazie per tutte le creature; allora troverete la gioia nel vostro cuore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”. (Messaggio della Regina della Pace del 25 luglio 2001)

E ancora:

“Cari figli, Anche oggi vi invito a dare gloria a Dio Creatore nei colori della natura. Attraverso il più piccolo fiore vi parla della Sua bellezza e della profondità dell’amore con cui vi ha creati. Figlioli che la preghiera sgorghi dal vostro cuore come acqua fresca da una sorgente. Che i campi di grano vi parlino della misericordia di Dio verso ogni creatura. Perciò rinnovate la preghiera di ringraziamento per tutto quello che vi dà. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”. (Messaggio della Regina della Pace del 25 agosto del 1999)

Approfittiamo dunque dei momenti di riposo del corpo, anche per quello dell’anima, che nella natura trova la sua comunione con Dio.

I benefici dell’attività fisica

Alcuni studi hanno inoltre dimostrato quanto il movimento fisico, connaturato e meglio se unito con lo stare all’aria aperta, possa essere di giovamento.

Una ricerca in tal senso viene dal team di psicologi di Oxford, che avrebbe dimostrato che praticare attività fisica, ancor meglio se in modo costante rende felici ed appagati.

Questi ricercatori hanno dimostrato che coloro che svolgono attività fisica abitudinariamente, hanno un sistema immunitario più forte rispetto a chi conduce uno stile di vita sedentario. Tutto merito delle endorfine e della serotonina, che migliorano lo stato psicofisico.

Quanto il movimento fisico aiuta ad essere felici

Un team di ricercatori di Yale ha anche dimostrato tramite alcuni studi scientifici, che le persone che praticano uno sport sono più soddisfatte di coloro che possiedono un buon conto in banca.

Questo perché? Tramite l’attività fisica anche la mente trova rigenerazione, si allontanano le tensioni e il cattivo umore. Da questo studio sarebbe emerso come chi, anche se molto ricco, non goda della stessa quiete mentale degli sportivi.

Persino Adam Chekround, ricercatore della Yale University, conferma che bastano tre allenamenti della durata di 60 minuti settimanali per aumentare il buonumore.

Infatti, l’esercizio fisico aiuta a combattere ed a contrastare fenomeni depressivi ed ansiosi, favorendo il rilascio degli “ormoni della felicità”: dopamina, endorfina, serotonina, noradrenalina, acetilcolina.

Meglio l’attività fisica… all’aperto

A sostenere che sia preferibile svolgere attività fisica all’aperto è anche una ricerca inglese pubblicata su Environmental Science and Technology, che compara i dati di 11 studi, concludendo che in palestra lo sport fa bene ai muscoli, ma meno alla mente, almeno rispetto a quello praticato all’aperto.

Infatti, la luce naturale può ridurre lo stress, grazie all’effetto positivo che essa ha sul nostro corpo, apportando maggiore energia fisica ed una sensazione di benessere, a contrastare la stanchezza fisica e psicologica.

Lo confermano gli studi del Peninsula College of Medicine and Dentistry di Plymouth da cui emerge che l’attività fisica all’aria aperta conferisca maggiore benessere ed energia rispetto all’attività sportiva al chiuso, e contribuisce a ridurre ansia e depressione.

photo web source

Gli effetti sulla mente e sul corpo

“Sapevamo che fare movimento immersi nella natura facesse bene, ma ci hanno stupito gli effetti sull’ansia e la depressione. Le ricadute positive sull’umore sono massime quando lo sport è praticato all’aria aperta e in un ambiente vitale”, affermava Jo-Thompson Coon, autore della ricerca. Inoltre il team riscontrava come “il 75% degli europei vive in ambienti urbani e alla luce dei risultati ottenuti da questo studio, è bene che imparino a riappropriarsi del loro rapporto con la natura, sfruttando ad esempio le zone verdi delle loro città”.

Ma i vantaggi di chi si allena all’aria aperta non riguardano soltanto la mente: ciò consente una maggiore ossigenazione e un maggior rafforzamento dei muscoli. Contemporaneamente si consolidano le difese immunitarie e di riduzione dei radicali liberi, con conseguente rallentamento dell’invecchiamento delle cellule.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

2 minuti fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa