1971+%E2%80%93+2021%3A+l%E2%80%99Aula+pi%C3%B9+famosa+al+mondo+compie+50+anni
lalucedimaria
/aula-piu-famosa-del-mondo-compie-50-anni/amp/
Notizie

1971 – 2021: l’Aula più famosa al mondo compie 50 anni

Ha ospitato molti Papi ed eventi memorabili ma non tutti conoscono la sua vera storia  e perché è  stata intitolata a Paolo VI.

Aula Paolo VI

Era il 30 giugno del 1971 quando l’Aula Nervi veniva inaugurata. Uno spazio creato appositamente (e intitolata inizialmente all’architetto che la progettò) per gli incontri dei Papi con i fedeli. Fu aperta per la prima volta e benedetta da Papa Paolo VI.

L’Aula delle udienze

Un’aula che, nel giro di 50 anni, ha riunito al suo interno e intorno a diversi Papi, più di mezzo milione di fedeli. Si trova all’interno delle mura Vaticane ed, oggi, è da tutti conosciuta come l’”Aula Paolo VI”. In questi giorni festeggia un particolare anniversario: i 50 anni dalla sua prima apertura e dalla benedizione da parte dell’allora Pontefice, Paolo VI appunto, a cui oggi è intitolata.

Progettata dall’architetto Pier Luigi Nervi, con il piccolo, ma importante, suggerimento di Papa Montini. Ma perché nasce questa aula? Da una visione prettamente pratica: dare la possibilità ai turisti e ai fedeli, che erano sempre più numerosi, di avere un luogo adatto tutto l’anno, per ascoltare, vedere ed incontrare da vicino il Papa.

Aula Nervi o aula Paolo VI?

Udienze generali, concerti: il tutto all’interno del Vaticano. Questa è l’Aula Nervi. Era necessario liberare la Basilica di San Pietro, luogo di preghiera e di culto, dalla moltitudine di fedeli che, ad esempio, erano lì solo per ascoltare il Pontefice.

Un’esigenza pratica vera e propria dietro la costruzione di quella che, oggi, è una delle “aule” più conosciute al mondo.

Perché nasce questo luogo

Paolo VI commissiona, a metà degli anni Sessanta, all’ingegnere e architetto valtellinese questa costruzione. Lui, che aveva già firmato progetti come il Palazzetto dello Sport a Roma e che faceva della staticità e della funzionalità la regola delle sue opere.

La benedizione di Papa Montini

Uno spazio grande e maestoso, il cui onere per la costruzione, come disse allora Papa Paolo VI, “è gravato sulle casse Vaticane”. L’aula fu aperta al pubblico e benedetta proprio nel 1971 e, a impartire la benedizione, fu Paolo VI.

Quell’aula, oggi, accoglie fedeli venuti da ogni dove per ascoltare (prima del Covid e, si spera, lo sarà di nuovo alla fine di questa pandemia) le parole del Santo Padre.

Fonte: vaticannews

LEGGI ANCHE: Il Vaticano ha deciso: il suo ospedale non si tocca e non si vende

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

15 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

17 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

20 ore fa