L%E2%80%99+avarizia+%C3%A8+uno+dei+sette+Vizi+Capitali
lalucedimaria
/avarizia-uno-vizi-capitali/amp/

L’ avarizia è uno dei sette Vizi Capitali

Avarizia

L’ avarizia è uno dei sette Vizi Capitali, quello che denota un morboso, ossessivo, univoco attaccamento al denaro.
Anche San Paolo ci aveva messo in guardia, contro questa tentazione, dicendo, nella Lettera a Timoteo: “Infatti l’amore del denaro è radice di ogni specie di mali; e alcuni che vi si sono dati, si sono sviati dalla fede e si sono procurati molti dolori”.

L’ avarizia è accumulare il denaro, per tenerlo per se, invece di considerarlo -quale in effetti è- solo un mezzo per condurre una vita dignitosa, per comprare cibo o vestiti necessari, per pagare le tasse o fare opere di carità, verso chi ne ha più bisogno.
L’ avarizia non si cura dell’indigenza degli altri, ma solo della propria smania di ottenere ricchezze; non si cura della legge di Dio, che ci dice di scegliere tra lui e Mammona, perché non si possono servire entrambi.

Per spiegare a pieno la pericolosità di questo Vizio Capitale, raccontiamo un episodio della vita di Sant’Antonio di Padova.
In un periodo della sua vita, il Santo si trovò a Firenze. In quei giorni, morì un uomo benestante, che poco aveva amato i consigli del Santo sul “fare carità” e convertirsi.
Per i suoi funerali, comunque, i parenti vollero che fosse Sant’Antonio a celebrare la Messa.

Il Santo non si fece sfuggire l’occasione per parlare del passo del Vangelo che dice: “Dove è il tuo tesoro, ivi è il tuo cuore”, sottolineando quanto fosse stato avaro il defunto, in vita.
Ai parenti, indignati per la sua predica, poi, disse: “Andate a vedere nel suo scrigno e vi troverete il cuore”. Ed effettivamente, quei parenti trovarono il cuore palpitante del loro congiunto, in mezzo al denaro e ai gioielli. Fu, allora, interpellato un chirurgo, perché ne riesumasse il corpo.

Questi, dopo avergli aperto il petto, lo trovò senza cuore!
L’evento servì, perché molti usurai si convertissero al Vangelo.

Antonella Sanicanti

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa