Balcani+e+radici+cristiane.+La+devozione+a+Maria+delle+donne+musulmane
lalucedimaria
/balcani-radici-cristiane-devozione-maria-donne-musulmane/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Balcani e radici cristiane. La devozione a Maria delle donne musulmane

L’Europa ha radici cristiane, spesso però difficilmente riconosciute nella realtà europea. Dove però sono molto vive, come nei Balcani.

La devozione a Maria in molti paesi dell’est Europa e del Medio-Oriente unisce cristiani e musulmani sotto il suo manto d’amore – foto web source

Ci sono realtà, ad esempio, dove anche se l’islam vi è entrato con forza attraverso la penetrazione dell’impero ottomano, la devozione alla Vergine è rimasta viva e ben presente.

È il caso dei Balcani, e di Paesi come Serbia, Montenegro, Macedonia e Albania. In questi luoghi è poi successo qualcosa di molto particolare, non di certo comune. Qui la devozione a Maria coinvolge infatti anche i musulmani.

Maria nei Balcani, terra di passaggio tra Chiesa d’Oriente e Islam

Si tratta di una terra di passaggio, le cui popolazioni hanno storie che si accomunano tra loro ma sono allo stesso diverse. Dove la Chiesa d’Oriente si affianca all’Islam, e dove tuttavia l’amore, la riconoscenza, la fede e il culto alla Madonna ha accomunato tutta la popolazione. Affratellando nazioni e popoli sotto un unico manto, quello di Maria.

Un esempio di icona bizantina

Ogni nazione infatti ha una storia a sé, ben diversa dalle altre. Ma che insieme ritraggono la presenza e la storia di una fede cristiana che tiene le sue radici ben salde nel Vecchio continente. Dando origine a una fede popolare accesa che prosegue da secoli e che tutt’oggi è ancora saldamente presente.

Le origini della devozione mariana nell’est europeo e nel medio-Oriente

Una storia che potremmo fare risalire fino alla Grecia cristiana, la cui fusione tra cristianesimo e cultura pagana, divisa a sua volta in romanità ed ellenismo, avrà una definizione conclusiva nel Concilio di Nicea convocato da Costantino nel 325, facendo nascere il cristianesimo socialmente e politicamente riconosciuto, vale a dire quello di matrice costantiniana.

Il successivo Concilio di Efeso del 431 venne addirittura celebrato nella chiesa mariana di Efeso al motto di “Maria Theotokos”, e fu così che da allora gran parte delle feste e delle iconografie mariane provennero dall’Oriente, e dalla Chiesa bizantina.

Molte rappresentazioni di Maria sono presenti anche nel mondo arabo e musulmano

La trasformazione di molti templi pagani in chiese

Da quel momento in poi numerosi templi pagani eretti nell’antica Grecia divennero chiese cristiane da dedicare alla Vergine. Luoghi come il Partenone, dove invece che Aghia Sophia, la sapienza, cominciò ad essere invocata Maria la Tuttasanta di Atene, Panaghia Ateniotissa.

L’Impero Romano d’Oriente proseguì per mille anni e l’importanza della Grecia passò in mano a Bisanzio. Costantinopoli subì costanti attacchi ma fu a lungo sempre protetta dalla Vergine. Molte delle chiese presenti in città erano dedicate alla Vergine, e alcune rivesticano un’importanza straordinaria.

Il saccheggio di Costantinopoli. Le chiese diventano moschee

Come ad esempio la Blakernes, la Kalkopratia, l’Odigitria e la Fonte di vita. Dopodiché ci furono gli anni dell’iconoclastia, a cavallo tra ottavo e nono secolo. Gran parte delle immagine di Maria vennero distrutte per sempre, generando una perdita grandissima. Poche immagini si salvarono in circostanze miracolose.

Maria Vergine (photo websource)

Nel 1453 ci fu però l’assedio e il saccheggio di Costantinopoli da parte delle truppe di Maometto II. Fu una strage di abitanti e le chiese della città furono quasi tutte trasformate in moschee, oppure distrutte. Tuttavia, la loro forma rimase quella legata a una terra cristiano ortodossa.

La viva devozione mariana delle donne (anche musulmane) nei balcani

Oggi nazioni come la Serbia o l’Albania presentano una religiosità fortemente mariana. Molte leggende popolari sono state tratte dai Vangeli apocrifi, tuttavia la fede e l’amore alla Vergine del popolo dei Balcani si esprime in gesti meravigliosi compiute spesso, in particolare, dalle donne e dalle madri.

Comprese le donne musulmane, che frequentano attivamente e in maniera molto serena e felice molti santuari mariani.

Giovanni Bernardi

fonte: acistampa

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa