I+bambini+abortiti+paragonati+alle+vittime+di+una+terza+guerra+mondiale
lalucedimaria
/bambini-abortiti-vittime-guerra-mondiale/amp/

I bambini abortiti paragonati alle vittime di una terza guerra mondiale

No all’aborto

I bambini che muoiono, a causa di una interruzione volontaria di gravidanza, possono essere paragonati a quelli di una probabilissima terza guerra mondiale, in quanto a numero di vittime innocenti.
Il numero degli aborti (quelli documentati e non clandestini) è stato, in circa 40 anni, più di un miliardo, in tutto il mondo.

La legalizzazione dell’aborto ha, dunque, aggravato, in molti casi, la situazione, incidendo sui costumi sociali, sul pensiero e sull’opinione pubblica di tutti.
Infatti, quando una pratica discutibile, al limite della moralità, viene legalizzata, siamo tutti portati a ritenere che, in fondo, non fosse poi così grave o condannabile, fino a convincerci che sia una cosa normale e giusta, perché diffusa.

E la legge sull’aborto ci ha fatto credere che sia più importante il diritto delle donne di poter ripudiare una gravidanza, che il diritto del bambino concepito a nascere.
Ricordiamo, come sempre, che ci sono tantissime alternative all’aborto, se una madre proprio non potesse o non volesse tenere il suo bambino.
Ci sono tante associazioni, istituiti, comunità che accolgono madre e bambino o che si occupano delle adozioni, degli affidamenti, come ci sono tante coppie in difficoltà (perché impossibilitati a concepire), che aspettano, da tempo, di poter tenere tra le braccia un neonato.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, ad esempio, nel 2014, ha accolto 586 donne incinte, in18 regione diverse. Molte altre sono state aiutate a comprendere il dono della maternità e a desistere dall’abortire.
Se il sostegno alle donne incinte, indecise, abbandonate a loro stesse, fosse frutto di una collaborazione con le istituzioni, almeno 69.674 bambini potrebbero salvarsi, ogni anno (secondo i calcoli statistici).

Si è appurato, infatti, che una donna incinta su 3 (ossia il 37%) decide di interrompere la gravidanza, perché istigata ad abortire, dall’ambiente familiare, nella metà dei casi; dal partner nel 48% dei casi; dal personale sanitario, nel 25% dei casi.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

46 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa