Bambini+tra+gli+8+e+gli+11+anni+reclutati+dall%26%238217%3BIsis.%28video%29
lalucedimaria
/bambini-tra-gli-8-e-gli-11-anni-reclutati-dallisis-video/amp/

Bambini tra gli 8 e gli 11 anni reclutati dall’Isis.(video)

Jakarta (AsiaNews) – Alti ufficiali, intelligence, governo e società civile in Indonesia, nazione musulmana più popolosa al mondo, sono in allarme per la diffusione di un video in cui si vedono bambini fra gli 8 e gli 11 anni addestrati dalle milizie dello Stato islamico per combattere il jihad. A destare particolare sconcerto nell’arcipelago un’immagine che ritrae un ragazzino (nella foto) di chiara nazionalità indonesiana che giura fedeltà ai miliziani e si dichiara “pronto ad andare alla guerra santa, per annientare i nemici di Allah”.

Nel video, della durata di due minuti, vi sono diversi ragazzi intenti a marciare, mentre urlano a gran voce il desiderio di diventare “guerrieri di Dio”. Verso la fine un ragazzino di circa 10 anni ammette di saper sparare e, con orgoglio, di saper smontare e rimontare “con facilità” un AK-47.

Le forze dell’intelligence indonesiana sono impegnate ad analizzare ogni singolo frame del filmato, pubblicato su internet. Il capo della sezione, gen. Norman Marciano, non conferma l’identità del giovane e la sua nazionalità, anche se ammette che sono in corso verifiche. Sconosciuta, al momento, anche l’area in cui è stato girato il filmato e che è teatro dell’addestramento dei giovani jihadisti.

Intanto si è suicidato il padre di una delle ragazze arrestate dalle autorità turche nei giorni scorsi, perché stavano cercando di entrare in modo illegale in Siria per unirsi alle milizie dello Stato islamico. L’uomo, originario di Bandung nel West Java, si è ucciso ingerendo un liquido tossico.

Secondo quanto riferisce Chep Hernawan, figura di primo piano dell’estremismo indonesiano, di recente almeno 156 cittadini indonesiani – provenienti da diverse città dell’arcipelago – sono stati reclutati per la Siria e combattere il jihad. Il leader islamista ha inoltre aggiunto che inviare “combattenti” in Medio oriente è anche un modo per rendere più sicura l’Indonesia, perché impedisce di “perpetrare attacchi suicidi o missioni jihadiste sul suolo domestico. A oggi – conclude – è la Siria il nostro campo di battaglia”.

Come riferito in passato da AsiaNews, movimenti fondamentalisti e leader islamici locali hanno trovato ispirazione nelle gesta dei combattenti sunniti e intendono sostenere la lotta per la creazione del Califfato islamico, che ormai si è esteso anche all’Asia. Cellule estremiste e membri attivi nel reclutamento sono presenti tanto in Indonesia, il Paese musulmano più popoloso al mondo, quanto nella vicina Malaysia; i suoi membri sono già operativi sul territorio nella preparazione di attentati e attacchi mirati contro pub, disco e birrerie “sognando il califfato islamico”. Finora non vi sono dati ufficiali sul numero di cittadini di nazionalità indonesiana che hanno deciso di arruolarsi fra le fila dei jihadisti in Siria e Iraq; tuttavia, secondo alcune stime fornite dalla polizia vi sono almeno 30 persone che oggi combattono per i terroristi, la maggior parte dei quali sono “ex detenuti e criminali”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

46 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

8 ore fa