Bambino+Ges%C3%B9%2C+eccellenza%3A+premio+UEFA+per+impegno+con+l%E2%80%99infanzia
lalucedimaria
/bambino-gesu-premio-uefa-impegno-infanzia/amp/
Notizie

Bambino Gesù, eccellenza: premio UEFA per impegno con l’infanzia

Il premio UEFA Foundation For Children Award 2020 è stato consegnato oggi alla presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, dal presidente della FIGC Gabriele Gravina, che ha curato la candidatura dell’ospedale pediatrico al riconoscimento per l’impegno a favore dei bambini.

Foto: Ufficio Stampa Ospedale Bambino Gesù

Il contributo di 50.000 euro, attraverso la Fondazione Bambino Gesù Onlus, sarà destinato a una nuova iniziativa di collaborazione tra FIGC e Bambino Gesù. Con l’obiettivo di valorizzare il rapporto virtuoso tra sport e salute a beneficio di bambini, adolescenti e famiglie.

Il progetto prevede la realizzazione di servizi e prodotti multimediali sui temi che riguardano lo sport e la salute dei bambini. Gli specialisti dell’Ospedale risponderanno alle domande più frequenti e offriranno consigli ai genitori utilizzando un linguaggio semplice e chiaro.

In questo modo sarà possibile migliorare la consapevolezza delle famiglie sui benefici che lo sport può apportare alla salute dei bambini e degli adolescenti. I contenuti saranno diffusi attraverso la piattaforma multimediale pediatrica A scuola di salute, curata dall’Istituto per la Salute dell’Ospedale Bambino Gesù. Si tratta di uno spazio digitale di confronto e informazione sulla salute dei bambini che sarà operativa dai primi mesi del 2021.

FIGC e Bambino Gesù alleati per il benessere delle persone

 

«L’attività del Bambino Gesù rappresenta un orgoglio del nostro Paese, anche in campo internazionale – dichiara il presidente federale Gabriele Gravinasono felice che il calcio, e la FIGC in particolare come già successo in passato, si sia fatto strumento per valorizzare un progetto ispirato al binomio ‘sport e salute’, fondamentale per lo sviluppo di tutti i bambini. Come FIGC siamo molto soddisfatti della collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù, che interessa diversi ambiti della cura e il benessere delle persone».

«Ringrazio la UEFA per il riconoscimento del valore sociale del nostro impegno – sottolinea la presidente del Bambino Gesù Mariella Enoce sono felice che la collaborazione con la FIGC, iniziata lo scorso anno in occasione dei 150 anni del Bambino Gesù, produca sempre nuove iniziative a favore di bambini, adolescenti e famiglie. L’alleanza tra professionisti dello sport e della salute è di importanza fondamentale per aumentare la qualità della vita e il benessere dei nostri ragazzi anche in presenza di patologie o limiti fisici».

Una collaborazione ormai duratura

 

La giornata di oggi rappresenta solo un nuovo capitolo del rapporto instaurato dalla FIGC con l’Ospedale pediatrico romano, una collaborazione iniziata nel 2019 in occasione del 150° anniversario dell’istituzione del Bambino Gesù, quando la Federazione ha contribuito a sostenere concretamente i progetti di sviluppo dell’Ospedale. Un legame rinsaldato poi in occasione della gara Italia-Grecia disputata a Roma nell’ottobre 2019, quando gli Azzurri hanno fatto visita all’ospedale e ai giovani pazienti in cura e la grande comunità del Bambino Gesù è stata ospite della FIGC allo Stadio Olimpico (oltre 5.000 tra pazienti, familiari, dipendenti e volontari).

 

La Federazione ha inoltre contribuito all’attività di raccolta fondi della campagna ‘Ogni storia merita un lieto fine’, attivando un’altra asta con 20 esperienze di walkabout allo stadio e alcune maglie autografate degli Azzurri. Prima della gara Papa Francesco ha ricevuto la Nazionale italiana di calcio e nel corso dell’udienza è stata annunciata la donazione da parte della FIGC di un’apparecchiatura per la quantificazione precisa di DNA o cellule tumorali nel sangue.

La serata conclusiva nell’Aula Paolo VI

La campagna di raccolta fondi ha poi vissuto l’evento finale con ‘Una serata di stelle per il Bambino Gesù’, spettacolo di beneficenza dall’Aula Paolo VI in Vaticano trasmesso su Rai 1 con la partecipazione del Ct Roberto Mancini, di giocatori e rappresentanti della Federazione.

 

Nelle scorse settimane la FIGC ha inoltre aderito a Yes Mask, la campagna su Instagram dell’Ospedale Bambino Gesù per promuovere l’uso della mascherina. È così nato Azzurri Mask, il filtro Instagram targato FIGC e OPBG che ha visto coinvolti i calciatori delle Nazionali maschile e femminile.

 

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa