Basilica+di+Bagno+di+Romagna%3A+gli+straordinari+segni+del+doppio+miracolo
lalucedimaria
/basilica-bagno-di-romagna-segni-incredibili-miracoli/amp/
Notizie

Basilica di Bagno di Romagna: gli straordinari segni del doppio miracolo

Nella Basilica di Santa Maria Assunta, a Bagno di Romagna, è conservata l’incisione sul legno del 1400 chiamata la “Madonna del Sangue”.

photo web source

All’interno della chiesa si trova anche la Reliquia del Miracolo Eucaristico del Sacro Lino intriso di Sangue. Queste due reliquie sono le testimonianze, che arrivano fino a noi oggi, di miracoli avvenuti nel quindicesimo secolo nella cittadina della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

L’origine della Basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna

La documentazione relativa alla Basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna risale già all’anno 861, ma nel corso dei secoli subì profonde trasformazioni. La basilica è infatti contraddistinta da una commistione di stili di epoche differenti. dove le linee romaniche sono ad oggi rilevabili solo all’esterno.

La chiesa presenta così una navata unica, sulla quale si aprono sette piccole cappelle laterali. Negli anni 1958- 1960 sono poi stati eseguiti dei restauri che hanno riportato alla luce il portale romanico a colonnine. Quest’ultimo fu sovrapposto a quello rinascimentale. I recenti lavori sono riusciti a conferire una unità stilistica e una migliore fruizione delle importanti opere d’arte conservate all’interno.

I nomi più importanti dell’arte del Rinascimento fiorentino tra le opere

Il tutto rappresenta una vera e propria opera unica nell’ambito di quel territorio chiamato “Romagna toscana”. Se poi si rivolge lo sguardo all’altare, si possono osservare alcune tra le opere dei nomi più importanti dell’arte del Rinascimento fiorentino.

Si pensi ad esempio alla “Madonna col Bambino” del Maestro di Sant’Ivo e la “Madonna Assunta e Santi” di Neri di Bicci. Oppure la “Natività” di un allievo del Ghirlandaio, conosciuto con il nome di Maestro del Tondo Borghese, e la “Madonna col Bambino e Santi” di Michele Tosini.

Le sculture di grande valore presenti all’interno della chiesa

La stessa importanza è rivestita dagli autori delle sculture presenti all’interno dell’edificio, che comprendono illustri artisti fiorentini come Andrea della Robbia, autore della statua in terracotta policroma bellezza raffigurante Sant’Agnese, oppure di un rilievo in terracotta della bottega di Donatello.

La Basilica di Santa Maria Assunta fa poi parte del percorso espositivo del Museo d’Arte Sacra, che nella città di Bagno di Romagna comprende anche l’Oratorio della Madonna del Carmine e i locali della Casa Canonica della Parrocchia di Santa Maria Assunta.

LEGGI ANCHE: Madonna del Sangue: il miracolo sotto gli occhi dei bambini

La Basilica fu testimone di un doppio miracolo

Nel 1412 la basilica fu testimone del grande miracolo accaduto durante la celebrazione della Santa Messa, quando il vino contenuto nel calice cominciò a ribollire di fronte al sacerdote che stava celebrando e cominciarono a fuoriuscire gocce di sangue che andarono a macchiare il corporale del sacerdote.

Il sacro corporale è ancora oggi presente nella basilica, e in questo sono visibili otto macchie di sangue, e lo stesso è venerato nella solennità del Corpus Domini, la Solennità istituita dopo un miracolo analogo accaduto a Bolsena. In questa occasione il Sacro Corporale viene portato in processione per le strade di Bagno.

photo web source

Nella Basilica si trova perciò anche l’incisione sul legno del 1400 chiamata la “Madonna del Sangue”. nella terza cappella a sinistra. Il nome si origina dal Prodigio accaduto il 20 maggio del 1498, quando l’icona versò sangue dal braccio sinistro di fronte a Benedetto Tenaci, Abate di Bagno e testimone oculare dell’accaduto.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

6 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

16 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

18 ore fa