Basilica+Santa+Maria+delle+Vigne%3A+splendido+santuario+nel+centro+di+Genova
lalucedimaria
/basilica-santa-maria-vigne-splendido-santuario-centro-genova/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Basilica Santa Maria delle Vigne: splendido santuario nel centro di Genova

La Basilica di Santa Maria delle Vigne è una delle chiese più antiche di Genova, situata in piazza delle Vigne, nel quartiere della Maddalena.

La stupenda Basilica abbraccia tre stili architettonici. Il romanico, il barocco e il neoclassico. Già nel sesto secolo sorgeva in questo luogo una  cappella dedicata alla Vergine, edificata dopo l’apparizione della Madonna a una nobile genovese. Intorno all’anno mille ci fu l’edificazione di Santa Maria delle Vigne.

L’affresco che raffigura la venerata Madonna col Bambino

Su un lato della chiesa, la lapide che attesta la nuova costituzione dalle rovine dell’antica cappella, le cui documentazioni risalgono al 1083. La consacrazione avenne nel 1117, e la chiesa nei secoli subì diversi rimaneggiamenti che portarono all’inclusione di vari stili.

Tra cui il tetto del tredicesimo secolo, la volta seicentesca della navata centrale o la cupola seicentesca. Le cappelle nobiliari interne, insieme agli altari laterali, sono di stile barocco. Gli affreschi delle volte risalgono al diciannovesimo secolo e la nuova facciata in marmo presenta uno stile neoclassico.

I meravigliosi affreschi nelle volte

Tuttavia della primitiva costruzione in stile romanico rimangono il campanile e la colonna di marmo verde di Levanto. In cui è collocata la venerata immagine della Madonna del quattordicesimo secolo. Nella lunetta del portale è molto interessante l’affresco che raffigura la Madonna col Bambino. A fianco, San Giovanni Battista che offre un grappolo d’uva a uno dei maestri genovesi più importanti del diciassettesimo secolo, il pittore Domenico Piola.

All’esterno è di notevole pregio la tomba a sarcofago in stile romanico del medico del Papa Bonifacio VIII, risalente al 1304. Dentro la Basilica invece risaltano i meravigliosi affreschi nelle volte. Tra cui quello raffiguranti la Gloria di Maria.

La benedizione di Papa Giovanni Paolo II

Infine il campanile alto quaranta metri presenta uno stile romanico gotico. Eretto alla metà del dodicesimo secolo su di un ampio cortile. Quest’ultimo presenta uno stile romanico ligure arcaico con robuste colonne in pietra nera e capitelli di forma cubica.

Nel 1820 gli affreschi nelle volte vennero completati. Tra il 1841 e il 1848 una nuova facciata marmorea venne eretta sulla chiesa, in stile neoclassico. Fu l’ultima modifica realizzata all’edificio. L’8 gennaio 1983 Papa Giovanni Paolo II ha conferito alla chiesa il titolo di Basilica minore.

La venerata immagine che dona Grazie ai suoi figli

Ad oggi i locali che si affacciano sul chiostro sono solitamente utilizzare per ospitare numerose conferenze. Oppure attività parrocchiali e ricreative nelle sale adibite, che si affiancano alle abitazioni utilizzate dai canonici come dimora.

Il Santuario continua tuttavia ad essere un’importante meta di pellegrinaggio per incontrare la venerata statua della Madonna delle Vigne, che non manca mai di dispensare grazie a chi gliele domanda.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa