Beata+Isabella+di+Francia%3A+la+sua+risposta+alla+lettera+del+Papa+spiazza+tutti
lalucedimaria
/beata-isabella-di-francia-spiazzante-risposta-al-papa/amp/
Notizie

Beata Isabella di Francia: la sua risposta alla lettera del Papa spiazza tutti

La principessa Isabella nacque nel 1225 dal re Luigi VIII e dalla regina Santa Bianca di Castiglia. Nonostante le sue origini, la sua vita fu tutt’altro che agiata.

Beata Isabella di Francia – photo web source

Fu la sorella minore del re San Luigi IX di Francia.  Papa Leone X, con bolla pontificia del 3 gennaio 1521, la dichiarò “beata”. Si tratta di una delle prime sante clarisse. Isabella, nonostante la sua regale provenienza, fu senza dubbio una adolescente molto sopra le righe. Ella provava infatti una repulsione totale nei confronti del suo stato di famiglia, e in particolare della sua condizione regale.

La profezia sul suo futuro di fronte alla madre

Viveva circondata dal lusso, ma nonostante ciò lo disprezzava con tutto il suo cuore. Tanto da ammalarsi di tristezza per questa ragione. Cadde infatti, in giovane età, in una profonda anoressia. La madre per tentare di guarirla le provò tutte, persino appellarsi una cosidetta “donna santa”.

La donna, però, non diede gli effetti sperati dalla madre. In quell’incontro, si limitò a fare una profezia nei confronti della giovane. Disse che non sarebbe certamente morta, tutt’altro. Tuttavia, avrebbe vissuto come “morta al mondo”.

Alla domanda del Papa, la sua risposta spiazzò tutti

La giovane Isabella crebbe e si fece ragazza. Era molto affascinante, ed essendo anche ricca rifiutò molti pretendenti che le fecero la corte. Dovette rispondere in maniera negativa persino a papa Innocenzo IV, che le scrisse chiedendole di accettare la mano del re Corrado di Gerusalemme, il tutto per il bene della cristianità.

La sua risposta spiazzò tutto. Chiese di potere emettere il voto perpetuo di verginità. Quando nel 1226 stava per giungere al trono suo fratello, lei trovò in lui una fonte di ispirazione per la sua vita. Isabella decise di dedicarsi a tempo pieno ai poveri e alla fede.

Dedicò tutta la sua vita a poveri e malati

Già da tempo infatti serviva mendicanti, poveri e malati. Ma quando Luigi, partito per due crociare, venne fatto prigioniero in Egitto, Isabella non ebbe più alcun sostentamento per portare avanti la sua opera. 

Alla morte della madre, la futura beata decise di fondare nel 1252 un convento a Longchamp. Lì, ispirata dalla figura di Santa Chiara d’Assisi, volle vivere secondo gli ideali delle clarisse. San Luigi approvò il progetto, lo finanziò e chiamò diversi francescani, tra cui San Bonaventura, a collaborare alla formulazione della regola e delle costituzioni.

LEGGI ANCHE: Sant’Eleuterio di Tournai: una profezia gli cambiò la vita

Beata Isabella di Francia – photo web source

Prima della morte, la futura beata visse un rapimento estatico

Il monastero, che si trova nei sobborghi di Parigi, fu dedicato all’Umiltà della Beata Vergine Maria. Isabella, mentre si dedicò per tutta la vita anima e corpo al monastero e all’assistenza ai poveri, visse per dieci anni una vita di digiuno, penitenza, contemplazione e preghiera. 

A motivo delle sue precarie condizioni di salute, molto probabilmente non emise mai i voti perpetui, e fece di tutto al fine di scongiurare una sua eventuale elezione a badessa. Poco prima di lasciare la terra per il cielo, il 22 febbraio 1270, il cappellano, il confessore e la sua futura biografa suor Agnese furono testimoni di un suo rapimento estatico.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanitĂ 

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

18 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

1 giorno fa