Nativit%C3%A0+della+Beata+Vergine+Maria%3A+il+giorno+in+cui+la+Madonna+venne+al+mondo
lalucedimaria
/beata-vergine-maria-celebrazione-nativita/amp/
Notizie

Natività della Beata Vergine Maria: il giorno in cui la Madonna venne al mondo

Nella giornata di oggi, la Chiesa cattolica festeggia la Natività di Maria Vergine. Papa Sergio I introdusse tale celebrazione, che si festeggia nel giorno della dedicazione della Basilica di Sant’Anna a Gerusalemme.

Natività Beata Vergine Maria (websource)

La celebrazione della Natività di Maria Vergine fonda le sue radici nel VII secolo, quando fu introdotta dapprima nella Chiesa d’Oriente e successivamente in quella occidentale da Papa Sergio I (650-701). La fonte primaria che narra tale evento è rappresentata dal Protovangelo di Giacomo (apocrifo, escluso dal canone). La fonte ci racconta che Maria nacque a Gerusalemme nella casa di Anna e Gioacchino. La Natività della Beata Vergine è strettamente legata alla venuta di Gesù, il fine ultimo di questo evento è infatti l’incarnazione del Verbo.

Natività della Beata Vergine Maria, perché l’8 settembre?

A Gerusalemme, luogo in cui Maria nacque, nel corso del IV secolo venne edificata la Basilica di Sant’Anna e nel giorno della sua dedicazione veniva celebrata la Natività di Maria, Madre di Dio. Questa festa, col passare dei secoli, si estese a Costantinopoli e fu successivamente Papa Sergio I, nel corso del VII secolo, a portarla in occidente. Dunque, tale data è strettamente collegata al giorno della dedicazione della Basilica di Sant’Anna, nel luogo in cui Maria nacque.

La nascita di Maria Vergine

Non essendo presenti documenti scritti riguardo la nascita della Vergine, le uniche attestazioni di cui disponiamo sono rappresentate dalle apparizioni mariane del 1984 ai veggenti di Medjugorie, durante le quali rivelò di essere nata il 5 agosto. È importante ricordare, al di là della data, quanto la Natività di Maria Vergine sia strettamente legata a Suo Figlio Gesù. La Vergine è nata ed è vissuta per essere la Madre di Cristo. È per questo motivo infatti, che soltanto di Lei (insieme a Giovanni Battista) si festeggia non solo la nascita al cielo, ma anche la venuta nel mondo terreno.

Papa Paolo VI e la festa della Natività

Papa Paolo VI, durante l’omelia per le celebrazioni della Natività di Maria, volle ricordare che questa festività ci «obbliga a ricordare l’apparizione della Madonna nel mondo come l’arrivo dell’aurora che precede la luce della salvezza, Cristo Gesù, come l’aprirsi sulla terra, tutta coperta dal fango del peccato, del più bel fiore che sia mai sbocciato nel devastato giardino dell’umanità, la nascita cioè della creatura umana più pura, più innocente, più perfetta, più degna della definizione che Dio stesso, creandolo, aveva dato dell’uomo: immagine di Dio, bellezza cioè suprema». (Omelia dell’8 settembre 1964).

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

11 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

12 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa