Beata+Vergine+della+Mercede%2C+esort%C3%B2+San+Pietro+Nolasco+a+fondare+i+Mercedari
lalucedimaria
/beata-vergine-mercede-celebrazione-24-settembre/amp/
Notizie

Beata Vergine della Mercede, esortò San Pietro Nolasco a fondare i Mercedari

Tra i vari titoli sotto cui viene  venerata la Vergine Maria, vi è quello di “Nostra Signora della Mercede”. Apparì al Santo Pietro Nolasco, esortandolo a fondare un Ordine di religiosi impegnato nel riscatto dei prigionieri cristiani.

Beata Vergine della Mercede (websource)

Il 1° agosto del 1218, Pietro Nolasco (futuro fondatore dei Mercedari) assistette all’apparizione della Vergine Maria, la quale lo esortò a fondare un Ordine religioso dedito al riscatto degli schiavi cristiani, in quel periodo storico, sotto il controllo dei Mori. Pietro Nolasco (che diverrà Santo nel 1628) era di origini francesi, nacque tra il 1180 e il 1189 a Mas Saintes Puelles (Occitania). Trasferitosi presto a Barcellona con la sua famiglia, conobbe la triste condizione dei cristiani fatti schiavi dai Mori, padroni al tempo di gran parte della Spagna.

La difficile situazione degli schiavi cristiani

Da sempre sensibile alla causa degli schiavi cristiani, San Pietro Nolasco si fece mercante, così da potersi insinuare facilmente tra i maomettani. A Valenza, riuscì a riscattare, con il suo denaro, più di trecento schiavi. Tuttavia, le sue risorse economiche iniziarono col tempo a subire un netto calo e il volenteroso Pietro si unì a un gruppo di nobili  per continuare l’opera di riscatto. La situazione non migliorò: gli schiavi aumentavano, di anno in anno, sempre di più e Pietro iniziò a sentirsi angosciato di fronte alla situazione. Il Santo decise dunque di ritirarsi in preghiera.

L’apparizione della Beata Vergine della Mercede

La notte del 1° agosto del 1218, San Pietro Nolasco, che tanto aveva fatto per la difficile situazione degli schiavi, si trovava impegnato in una delle sue veglie di preghiera. Quella stessa notte ebbe una visione: la Beata Vergine comparve davanti ai suoi occhi e si fece conoscere come la Mercede. Il nome deriva dallo spagnolo Merced, derivante a sua volta dal latino merces: prezzo, ricompensa (intesa come gratuita). Da qui il significato: Signora della misericordia.

La fondazione dell’Ordine dei Mercedari

La Beata Vergine Maria, apparendo al Santo, illuminò la sua intelligenza e lo ispirò affinché fondasse un Ordine religioso che avesse come principale scopo quello di riscattare gli schiavi cristiani. Il lavoro di Pietro e dei suoi compagni non era dunque terminato. Nonostante le difficoltà, Maria Vergine corse in loro soccorso. Pietro andò a colloquio con il giovane re d’Aragona, Giacomo I, e con il Vescovo di Barcellona Berenguer. Il 10 agosto del 1218 venne costituito ufficialmente il nuovo Ordine dei Mercedari.

L’approvazione pontificia

L’Ordine di San Pietro Nolasco ricevette l’approvazione papale il 17 gennaio 1235, con Papa Gregorio IX. Da quel momento, entrarono a far parte dell’Ordine anche i sacerdoti. Infatti, fino a quel momento, l’Ordine era composto esclusivamente da laici, tra cui Pietro Nolasco. Una delle caratteristiche dei Mercedari, durante le Redenzioni (atti liberatori), era quella di proporsi al posto di uno schiavo. Se il denaro non bastava, essi rimanevano prigionieri al posto degli schiavi fino all’arrivo della somma dall’Europa.

La Madonna della Mercede nell’iconografia

Generalmente, La Beata Vergine della Mercede, viene rappresentata con la tunica e il mantello bianchi, colore del tradizionale abito dell’Ordine dei Mercedari. La Vergine Maria, infatti, sarebbe apparsa a San Pietro Nolasco con un “abito candidissimo”. Spesso, nell’iconografia, Maria ha in braccio il Bambino Gesù e, a volte, reca in mano un piccolo abito della Mercede.

Abito bianco dei Mercedari (websource)

Culto

Il culto della Beata Vergine della Mercede fonda le sue radici in Catalogna e in tutta la Spagna. Successivamente si è sviluppato in Sardegna e ha poi raggiunto tutta l’Italia e la Francia. Con la scoperta dei nuovi mondi, anche il culto mariano della Mercede ha raggiunto le Americhe. Attualmente, il Perù riunisce una maggior quantità di fedeli. La Chiesa Cattolica festeggia la Beata Vergine della Mercede il 24 settembre.

Per approfondire il culto mariano in Spagna: clicca qui

Approfondimento, natività della Beata Vergine: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

51 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa