Oggi+8+aprile%3A+Beato+Clemente+da+Osimo%2C+un+prodigio+segn%C3%B2+la+sua+vita
lalucedimaria
/beato-clemente-osimo-prodigio-segno-la-sua-vita/amp/
Notizie

Oggi 8 aprile: Beato Clemente da Osimo, un prodigio segnò la sua vita

Il Beato Clemente da Osimo fu un grande promotore dell’Ordine agostiniano e della sua unità. Un suo gesto segnò indissolubilmente il suo operato.

Beato Clemente da Osimo – photo web source

Clemente nacque a Osimo, in provincia di Ancona, all’inizio del tredicesimo secolo. Fu un eremita della congregazione eremitica di Brettino e divenne agostiniano solamente nel 1256. Da lì, fu Provinciale della Provincia anconetana nel 1269 e Priore Generale dell’Ordine agostiniano dal 1271 al 1290. Fin da subito si riportano in maniera principale le sue caratteristiche di vero e proprio leader. In particolare, il suo temperamento lo portava alla prudenza e alla ponderazione, oltre che alla paterna benevolenza, alla sollecitudine e al lavoro instancabile.

Il bagaglio di esperienze e di spiritualità eremitica

Ma furono altri gli aspetti molto speciali che segnarono fin da subito la sua esistenza. Quando nacque nella cittadina marchigiana di Osimo, infatti, non era del tutto chiaro se si trattasse in realtà di Porto sant’Elpidio. In ogni caso, dei primi anni di lui non si sa quasi nulla, se non che fosse un eremita. Di per sé, però, si tratta di un segno che indica già un bagaglio importante sia di cultura che di spiritualità. 

Il che giustificò la rapida carriera che ebbe all’interno del suo ordine, dove resterà Priore Generale per un triennio, prima di ritornare a vita ritirata, ovvero alla sua specifica vocazione. Ma nel 1284 viene di nuovo eletto all’unanimità, per essere poi confermato nel 1287 ed ancora nel 1290.

La devozione mariana e il prodigio che segnò la sua vita

Durante il suo primo mandato, infatti, la personalità di Clemente non riuscì ad esprimersi in pieno. Probabilmente, era infatti fortemente condizionata dalle pressioni degli ecclesiastici che lo circondavano. In seguito, però, la sua impronta fu inequivocabile. Ad oggi, gli storici lo considerano uno tra i più grandi priori generali degli inizi dell’Ordine. Sarà infatti proprio lui a riformulare e promulgare le Costituzioni dell’Ordine, dedicandovisi con grane zelo insieme al confratello ed amico Agostino Novello.

Fu così anche un grande promotore dell’unità del suo ordine. La sua preoccupazione, oltre a quella di promulgare le prime Costituzioni, era di dare alla formazione dei novizi un chiaro orientamento agostiniano. Il suo desiderio era che l’intero Ordine avesse un’unica liturgia, e fu anche colui che indirizzò alunni e professori all’esperienza internazionale.

LEGGI ANCHE: Oggi 7 aprile: San Giovanni Battista de La Salle e la sua gioia di educare

Grazie a lui, la devozione mariana diventa una tradizione dell’Ordine. Clemente ne è uno dei maggiori promotori, visto che la sua devozione alla Madonna è grande. Ma ci furono alcuni fatti prodigiosi che segnarono in maniera fondamentale il suo priorato, tra questi quello del cambiamento dell’acqua in vino. Un timbro che per molti fu indelebile, quasi divino, sulla sua opera.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

47 minuti fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 Febbraio 2025: Mt 16,13-19 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

13 ore fa