Il Beato Corrado Miliani di Ascoli visse sotto la sua grande devozione alla Santissima Trinità una vita di totale umiltà, nonostante gli incarichi prestigiosi.
Corrado nacque nel settembre 1234 da una delle più illustri famiglie ascolane, e fin da piccolo si riporta come fosse solito inginocchiarsi ai piedi del suo giovane conterraneo Girolamo Massi. Una abitudine che destava domande in molti, ma quando gli venne chiesto il perché Corrado replicò spiegando che già profeticamente le Chiavi di Pietro nelle mani del suo giovane amico, che fu poi destinato a una grande carriera ecclesiastica. A diventare cioè Papa Niccolò IV.
I due amici erano entrambi fortemente devoti e puri di cuore, e la loro vita fu all’insegna della perfezione evangelica. Entrarono insieme nel convento francescano di Ascoli. Girolamo divenne in poco tempo Provinciale dei Frati Minori della Dalmazia. Alla morte di San Bonaventura divenne poi l’ottavo successore di San Francesco, e infine il primo Papa francescano.
Corrado di Ascoli fece invece una vita ben più modesta, ma nonostante ciò scalò senza dubbio le vette più alte della santità. Fece il noviziato ad Assisi, e il suo desiderio più grande era quello di dedicarsi alla vita eremitica. Tuttavia venne chiamato a manifestare la sua cultura e la sua sapienza nella predicazione, in modo particolare in terra di missione.
Si trasferì quindi in Africa, dove poté inseguire il suo desiderio di salvare le anime. Sapeva benissimo che qualora il Signore glielo avesse posto davanti avrebbe dovuto accettare il martirio. Anche se di fatto non avvenne. Fu il primo missionario cattolico ad esplorare la regione libica della Cirenaica.
Viene ricordato in particolare per la sua grande devozione per la Santissima Trinità e proprio in nome di questa operò parecchi miracoli. Tra questi, anche la risurrezione di due defunti. L’altra sua grande devozione fu quella per la Passione del Signore, accompagnata da apparizioni di Gesù sofferente e dal prender parte al suo dolore.
Una volta che Corrado tornò in Italia ebbe in affidamento una missione delicatissima presso il re di Francia, in qualità di legato papale. Fu chiamato a scongiurare la guerra con la Spagna, e a Parigi insegnò teologia. Ma i suoi prestigiosi incarichi non scalfirono mai la vita ordinaria di fra’ Corrado, che per tutta la vita dormì su una dura tavola di legno, camminò scalzo e si nutrì di solo di pane ed acqua per ben quattro giorni a settimana.
LEGGI ANCHE: Oggi 16 aprile: Santa Bernardette Soubirous e l’apparizione che cambiò la storia
Quando nel 1289 il suo vecchio amico ormai diventato papa lo convocò a Roma, per conferirgli la porpora cardinalizia, Corrado era di salute cagionevole, e non resse il lungo viaggio. Morì nella sua città natale il 19 aprile di quell’anno, ma Niccolò IV lo onorò concedendogli la sepoltura a Roma, nella chiesa di San Lorenzo alle Piagge.
Giovanni Bernardi
La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…
Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…
Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…