Oggi+1%C2%B0+marzo%3A+Beato+Cristoforo+da+Milano%2C+il+suo+carisma+cambi%C3%B2+la+vita+di+molti
lalucedimaria
/beato-cristoforo-da-milano-cambia-vita-di-molte-persone/amp/
Notizie

Oggi 1° marzo: Beato Cristoforo da Milano, il suo carisma cambiò la vita di molti

Il Beato Cristoforo da Milano ebbe la forza di andare contro la corrente del suo tempo per portare a tutti la Parola, l’unica capace di donare vera luce all’umanità.

Beato Cristoforo da Milano – photo web source

Quando nel pieno dell’Europa, e in particolare in Italia, sorgeva l’epoca dell’umanesimo, si consumò purtroppo anche il dramma della sostituzione di Dio con l’uomo. Invece della Rivelazione che Cristo ha donato all’umanità, si è preferito mettere al centro la supponenza e l’egoismo umano. In una parola, il peccato, quando non proprio l’eresia gnostica.

Cristoforo capì che non doveva seguire la massa

In questa epoca nacque Cristoforo, che al contrario del resto della massa, come ad esempio di tutti i suoi compagni, fu preso fin da subito dall’amore per Gesù. Entrò così nell’Ordine Domenicano, nel Convento milanese di Sant’Eustorgio. Studia la Summa Teologica di San Tommaso d’Aquino, e da lì capisce la missione che lo caratterizzerà per tutta la vita. Portare Gesù a tutta l’umanità. Proprio mentre tutti cominciavano drammaticamente a negarlo.

La personalità di Cristoforo è quella di un uomo molto dotto ma altrettanto umile, che osservò fin da subito alla lettera la vita religiosa domenicana, mentre i superiori lo impiegarono fin da subito nella predicazione. Padre Cristoforo da Milano divenne subito agli occhi di tutti un vero fedele imitatore di San Domenico. Amava la liturgia, conduceva una vita santa e fatta di povertà evangelica e di purezza celestiale.

LEGGI ANCHE: Beata Isabella di Francia: la sua risposta alla lettera del Papa spiazza tutti

Convertì alla fede uomini di affari che passavano per Genova

Nella città di Genova, in quel periodo repubblica marinara fiorente, Cristoforo convertì alla fede cattolica numerosi commercianti che passavano in quel luogo per fare affari, e ne uscivano con il cuore pieno di amore per il Signore. Gesù arrivò nei cuori di molti grazie a questo frate austero e deciso. Che nel 1460 fondò a Taggia un convento domenicano dedicato a Maria Madre della misericordia.

In questo convento furono molti i religiosi formati all’amore per Cristo e al servizio alla Chiesa. Nell’epoca dell’umanesimo, molti capirono che la vera umanità è solo in Gesù.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa