Pace! Da sempre attesa, da sempre sperata, come si attende la pioggia sulla terra assetata
dopo mesi di arsura. La pace verrà e fiorirà dalle nostre mani, se avrà trovato posto già dentro di noi. E verrà presto, domani, se sapremo fare nostre le necessità di chi vive o passa accanto a noi.
Se sapremo far nostro il grido degli innocenti. Se sapremo far nostra l’angoscia degli oppressi.
Pace! Da sempre amata, da sempre desiderata, come si desiderano le voci della propria casa lontana. La pace verrà se avremo posto nella nostra casa per chi non ha un tetto e non ha patria.
Se avremo posto nel nostro cuore per chi non ha affetto o muore solo.
Se avremo pace nel nostro giorno per un disperato da ascoltare.
Pace! Da sempre sospirata, da sempre cercata, come si cerca il perdono sulle labbra del padre mentre muore. La pace verrà se non cederemo alla provocazione.
Se sapremo sanare ogni divisione. Se saremo uniti con tutti: uniti per la vita, contro la morte.
Pace! Da sempre amata, da sempre attesa, come si attende un dono nel giorno di festa.
La pace verrà e sarà un dono di Dio. La pace verrà e sarà il frutto più vero dell’unità, dell’armonia tra i popoli.
Giovanni Paolo II
Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…
Il dipinto della Madonna dei Miracoli è legato a un avvenimento straordinario che coinvolge il…
Con il Giovedì Santo si apre ufficialmente il Triduo della Settimana Santa, la parte più…