Benedetto+XVI%3A+la+sua+lotta+nascosta+contro+la+corruzione+in+Vaticano
lalucedimaria
/benedetto-xvi-corruzione-vaticano/amp/
Notizie

Benedetto XVI: la sua lotta nascosta contro la corruzione in Vaticano

C’è chi prova a sostenere che Benedetto XVI sia stato, durante il suo pontificato, un Pontefice incapace di incidere sugli equilibri della Curia romana. Non è così.

Il papa emerito Benedetto XVI – photo web source

Questi sostengono infatti che il suo pontificato sia stato poco più che un semplice momento di transizione nella storia della Chiesa cattolica, da Giovanni Paolo II a Francesco.

Una lettura sbagliata del Pontificato di Benedetto XVI

Niente di più falso e di più lontano dalla realtà. Si tratta infatti di una ricostruzione frutto di una visione parziale, faziosa e distorta della realtà di quanto è accaduto. Una lettura che in passato venne adottata anche per Papa Luciani, che nel suo breve periodo di governo della Chiesa affermò di volere chiudere lo Ior, la banca vaticana.

Un progetto che ha mancato di andare in porto per via della sua scomparsa prematura. Quello delle finanze vaticane, infatti, da sempre costituisce un terreno molto delicato e scivoloso dei progetti di ogni pontefice.

Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio – photo web source

Papa Francesco porta avanti l’opera di Ratzinger contro la corruzione

Al centro, inevitabilmente, di numerosi e problematici scandali, come da ultimo quello del lussuoso palazzo di Londra, che ha portato a indagare diversi finanzieri laici, a fare dimettere il cardinale Angelo Becciu dal suo ruolo nella Curia vaticana, e a fare arrestare la manager sarda Cecilia Maroga, descritta come la “dama” del cardinale.

Ratzinger, come Bergoglio, puntò molto sul rendere il Vaticano, o meglio la Santa sede, un soggetto trasparente dal punto di vista finanziario. Per realizzare questa trasparenza, però, è necessario passare dalla banca vaticana, e in particolari dai rapporti tra l’istituto per le opere di religione e gli altri enti finanziari in capo ad altri stati.

L’opera senza precedenti di Benedetto XVI contro la corruzione

Dal punto di vista materiale e secolare, Benedetto XVI infatti provò in un esperimento senza precedenti, quello di mettere in atto un’opera di riforma complessiva della Santa sede in materia economico-finanziaria. Ciò che ora sta tentando di portare avanti, sulla sua scia, Papa Francesco. Ratzinger aveva infatti pensato di cominciare la sua opera con un macro-disegno di legge.

Il palazzo di Sloan Avenue, a Londra, al centro dell’indagine della magistratura vaticana sull”estorsione consumata dal broker molisano Gianluigi Torzi alla Santa Sede – sourceweb

In questo, venivano toccati più ambiti, da quello procedurale a quello sanzionatorio. Sottoponendo, in questo modo, i conti in capo al Vaticano alle normative internazionali, in particolare grazie a un pacchetto di norme anti-riciclaggio. Ma non c’era solo questo.

La contrarietà di Benedetto XVI alla ricchezza della Chiesa tedesca

Ratzinger era anche molto contrario alla “tassa ecclesiastica” della Chiesa tedesca, un unicum del cattolicesimo che rende i vescovi in Germania non solo a capo di una grande ricchezza ma anche di un potere di influenza su Roma molto deciso.

Papa Francesco e il cardinale tedesco Reinhard Marx

“Gli esempi storici mostrano che la testimonianza missionaria di una Chiesa distaccata dal mondo emerge in modo più chiaro. Liberata dai fardelli e dai privilegi materiali e politici, la Chiesa può dedicarsi meglio e in modo veramente cristiano al mondo intero, può essere veramente aperta al mondo”, scriveva Ratzinger.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

6 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa