Benedetto+XVI%3A+%E2%80%9CSono+in+pellegrinaggio+verso+Casa%E2%80%9D
lalucedimaria
/benedetto-xvi-pellegrinaggio-verso-casa/amp/

Benedetto XVI: “Sono in pellegrinaggio verso Casa”

 

Benedetto XVI

 

Oggi, Benedetto XVI scrive: “Sono in pellegrinaggio verso Casa”, ma era l’11 Febbraio di 5 anni fa, il giorno in cui il Papa emerito annunciò al mondo di voler lasciare il Pontificato e ritirarsi da quel compito, per lui ormai troppo oneroso, che lo voleva seguace di Pietro e rappresentante della Chiesa universale.
La decisione fu ben ponderata e sofferta da parte del Pontefice, annunciata solo davanti ai Cardinali riuniti al Concistoro ordinario, per delle cause di canonizzazione, e poi resa anche pubblica.

In tutto questo tempo, Benedetto XVI non si è allontanato troppo, vive alle spalle di San Pietro, al primo piano del monastero “Mater Ecclesiae”, fatto costruire da Giovanni Paolo II.
Coabita con Monsignor Ganswein, collaboratore di Papa Francesco.
Ora, il Papa emerito ha inviato a Massimo Franco, della Sede romana del Corriere della sera, una lettera, che comincia così:
“Caro Dott. Franco, mi ha commosso che tanti lettori del suo giornale desiderino sapere come trascorro quest’ultimo periodo della mia vita. Posso solo dire a riguardo che, nel lento scemare delle forze fisiche, interiormente sono in pellegrinaggio verso Casa”.
Nella lettera si accenna ad un ringraziamento specifico per tutti i fedeli che, in questi anni, anche dopo la rinuncia al Pontificato, si sono preoccupati di lui, della sua salute.
Ma il testo sembra anche essere un saluto per tutti noi, come se il Papa attendesse, da un momento all’altro, la nascita in cielo.

“È una grande grazia per me essere circondato, in quest’ultimo pezzo di strada a volte un po’ faticoso, da un amore e una bontà tali che non avrei potuto immaginare. In questo senso, considero anche la domanda dei suoi lettori come accompagnamento per un tratto. Per questo non posso far altro che ringraziare, nell’assicurare da parte mia a voi tutti la mia preghiera. Cordiali saluti, Benedetto XVI”.
Ed ecco uno stralcio della riflessione del Dott. Franco: “Non era scontato che “due Papi” in Vaticano riuscissero a mantenere una personalità così distinta, senza per questo sovrapporsi o, peggio, trasmettere messaggi di divisione. Se per caso esistessero delle differenze, sono rimaste un segreto custodito tra di loro”, (…) “un segno di forza spirituale e di umiltà, che sublima quando, rivolto a quanti continuano a interessarsi a lui, saluta con un tono quasi familiare: “Non posso fare altro che ringraziare”.”.

E anche noi la pensiamo come il Dott. Franco, ricordando cosa scrisse Papa Francesco, parlando proprio di Benedetto XVI: “Ci impartisce nel modo più evidente una tra le sue più grandi lezioni di teologia in ginocchio. Perché è forse soprattutto dal Monastero Mater Ecclesiae, nel quale si è ritirato, che Benedetto XVI continua a testimoniare in modo ancor più luminoso il fattore decisivo, quell’intimo nucleo del ministero sacerdotale che i diaconi, i sacerdoti e i vescovi mai devono dimenticare: e cioè che il primo e più importante servizio non è la gestione degli affari correnti, ma pregare per gli altri, senza interruzione, anima e corpo, proprio come fa il Papa emerito oggi”.
Noi tutti ci uniamo alla sua preghiera e mai lo dimenticheremo.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

50 minuti fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa