Benedetto+XVI%3A+ecco+le+reazioni+al+documento+del+papa+Emerito
lalucedimaria
/benedetto-xvi-reazioni-documento/amp/
Notizie

Benedetto XVI: ecco le reazioni al documento del papa Emerito

Quali sono state le reazioni alla pubblicazione del documento di Benedetto XVI?

Molti hanno trovato semplicistiche le conclusioni e non esattamente centrate le correlazioni tra eventi e conseguenze.

(Getty Images)

Il documento di Benedetto XVI sulle cause della pedofilia nella Chiesa

Quasi a sorpresa, ieri mattina il ‘Corriere‘ ha pubblicato un lungo stralcio del documento redatto da Benedetto XVI riguardante le cause della pedofilia nella Chiesa. Sebbene la stesura e la pubblicazione fossero concordate con papa Francesco, nessuno si attendeva che le sue conclusioni fossero divulgate a livello planetario. Il testo è una riflessione storica e teologica sul degrado della Chiesa che ha condotto ai recenti scandali.

Il papa emerito ci ha tenuto ad esprimersi dopo aver osservato i risultati del summit sulla pedofilia. L’incontro in Vaticano, infatti, al momento non ha prodotto risultati concreti. La sua riflessione potrebbe servire ai Vescovi come spunto per comprendere gli errori commessi. Alla pubblicazione dei primi stralci qualcuno riteneva che il documento potesse riaprire una faida tra Bergogliani e Ratzingeriani e che si trattasse di un’aperta critica all’operato di papa Francesco.

Le reazioni al documento di Benedetto XVI sulla pedofilia nella Chiesa

In realtà il documento non ha scosso le fondamenta della Chiesa, ma pare abbia lasciato perplessi i teologi. Il punto più contestato è l’aver rintracciato l’origine del tutto nei moti rivoluzionari del ’68. Se è pur vero che in quel periodo è stata sdoganata la libertà sessuale, la diretta correlazione tra questa ed una scorretta formazione seminaristica non trova concordi i teologi.

Il teologo Michael Amalados, trova semplicistico: “Attribuire tutto alla mancanza di fede in Dio” e consiglia di “Ignorarlo”. Grillo, invece, sostiene che l’errore di fondo sia l’aver confuso la causa con l’effetto e ritiene errato considerare il Concilio come la causa del decadimento morale piuttosto che un tentativo di porvi rimedio. Posizione condivisa anche da Michael Sean Winters, il quale fa notare: “Il decennio che ha prodotto il maggior numero di abusi sessuali è stato quello degli anni ’60, ma non c’è alcuna correlazione con l’affermazione di Benedetto che sia stata la riforma del seminario a creare il problema”.

C’è anche chi, come il vescovo di Gent Luc Van Looy, che ritiene addirittura fuorviante una parte del testo: “Sembra difendere troppo i sacerdoti che hanno commesso reati, spiegando il fatto, e scusandoli dal punto di vista del contesto sociale ed ecclesiale di un tempo”. I teologi sembrano concordare sul fatto che la riflessione del papa emerito, non sia una vera e propria analisi volta a identificare la cause del peccato all’interno della Chiesa. Si tratta piuttosto di una constatazione di avvenimenti storici che hanno evidenziato un decadimento morale progressivo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: SettimanaNews

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

47 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa