Pasqua%2C+benedizione+delle+case%3A+arriva+il+s%C3%AC%2C+ma+a+una+condizione
lalucedimaria
/benedizione-pasqua-famiglie-si-ma-una-condizione/amp/
Notizie

Pasqua, benedizione delle case: arriva il sì, ma a una condizione

Se alcune Diocesi rinunciano ad alcuni segni della Settimana Santa e della Pasqua, c’è chi invece si organizza per le benedizioni pasquali.

photo web source

Il tutto all’insegna della prudenza e del rispetto delle norme anti contagio, per non far mancare la vicinanza alle famiglie. Il tutto parte da una città del centro Italia: “Come fare per portare la benedizione di Pasqua nelle case?”. Ecco come ci si è organizzati.

La benedizione delle case: a Pasqua sarà possibile?

Un tema difficile e spinoso da affrontare, vista la pandemia da Covid che ancora imperversa. Permettere o meno, ai sacerdoti, di andare a benedire le famiglie per Pasqua? Da un lato, il rischio per il contagio, dall’altro il senso di lontananza, per un’altra Pasqua come quella dello scorso anno.

L’Arcidiocesi di Bologna, con i suoi vicari, già da dicembre, hanno cercato di trovare una soluzione a questo problema. E come? La prenotazione, ossia portare la benedizione nelle case solo alle persone che la chiedono spontaneamente, attraverso la compilazione di un modulo da consegnare al parroco della propria parrocchia.

In Toscana si opta per la prenotazione

Tutte le raccomandazioni del caso devono esser rispettate, dall’uso della mascherina, al tempo ridotto di permanenza del sacerdote nelle case. La Conferenza Episcopale dei Vescovi toscani, invece, aveva dato una sorta di via libera, dando la facoltà alle singole Diocesi della Regione di decidere sulle modalità, in base anche all’andamento dei contagi, anche attraverso la ricerca di nuove modalità “che ne permettano l’attuazione in una forma comunitaria che salvaguardi il distanziamento”, scriveva la nota.

La benedizione pasquale delle famiglie è uno dei principali compiti pastorali di un sacerdote. Ma, date le precarie condizioni nelle quali ci troviamo, la prudenza non è mai troppa.

In Liguria, c’è il vademecum che un sacerdote deve seguire per la benedizione delle famiglie

Anche in Emilia Romagna, la “benedizione solo su richiesta” è stata una delle modalità più scelte. Il sacerdote fissa un appuntamento solo dalle famiglie che ne hanno fatto richiesta.

Anche le Diocesi della Liguria si attrezzano come possono: il Vescovo di Albenga-Imperia, ha stilato un vademecum per le benedizioni in sicurezza: dall’impedire la visita se c’è chi ha una temperatura oltre i 37,5 gradi; durata massima di dieci minuti per ciascuna tappa; igienizzazione delle mani da parte del prete durante il tragitto.

A Firenze, si sceglie la Messa per benedire l’acqua

L’uso dell’acqua per la benedizione delle case. Nelle parrocchie di Firenze, ad esempio, vengono organizzate in chiesa celebrazioni per gli abitanti delle varie strade o zone durante le quali viene benedetta l’acqua che entrerà nelle famiglie. Una lettera viene consegnata all’Arcivescovo della città e, anche, la preghiera da fare fra le mura domestiche con l’aspersione nel giorno di Pasqua.

LEGGI ANCHE: Diocesi di Napoli: una dura decisione per la Domenica delle Palme

Alcuni Vescovi, invece, rimandano il segno dopo Pasqua

Ma ci sono anche Diocesi che hanno deciso di rimandare le visite. A Chiavari, ad esempio, il Vescovo ha deciso che “il segno della benedizione sarà riproposto quando la situazione sanitaria lo consentirà”. Come lui, anche il Vescovo di Macerata che ha suggerito “lo slittamento a dopo la solennità della Risurrezione utilizzando l’acqua benedetta nella notte di Pasqua”.

Insomma: una Pasqua a porte aperte, sì, e “in presenza”, ma ancora con tante restrizioni e limitazioni.

Fonte: avvenire

LEGGI ANCHE: L’esortazione dei Vescovi ai fedeli per la Settimana Santa

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa