%26%238220%3BBernadette+de+Lourdes%26%238221%3B%3A+il+musical+per+il+Giubileo+2025+debutta+in+Italia
lalucedimaria
/bernadette-lourdes-musical-per-giubileo-2025-debutta-italia/amp/
Notizie

“Bernadette de Lourdes”: il musical per il Giubileo 2025 debutta in Italia

Arriva in Italia il musical “Bernadette de Lourdes” che debutta a Roma da dove parte la tournèe per tutto l’anno del Giubileo.

Bernadette de Lourdes, il musical per il Giubileo – lalucedimaria.it

Dopo il grande successo della versione francese, il musical “Bernadette de Lourdes” approda in Italia in un’edizione riadattata e con un cast italiano in occasione del Giubileo 2025. Il debutto è fissato per il 16 gennaio all’Auditorium della Conciliazione a Roma.

Accanto al Vaticano la storia di santa Bernardette Soubirous, veggente di Lourdes, viene data alle scene in forma musicale dopo un lungo ed accurato lavoro. Lo stesso musical in Francia ha appassionato un pubblico molto vasto. Sono stati oltre 400 mila gli spettatori che lo scorso anno si sono approcciati alla messa in scena di una delle più famose apparizioni mariane della storia.

Lo stesso spettacolo è stato riadattato in lingua italiana e musicato di conseguenza. Con un cast composto quasi interamente da attori e cantanti italiani, in gran parte molto giovani, il musical sarà in scena dal 16 gennaio al 16 febbraio a Roma, per poi proseguire l’8 marzo al Teatro PalaPartenope di Napoli, il 15 e il 16 marzo al Teatro Team di Bari e il 28, il 29 e il 30 marzo al Teatro Alfieri di Torino.

Il musical Bernadette de Lourdes in Italia per il Giubileo

Santa Bernedette è interpretata da Gaia di Fusco, David Ban interpreta il padre, Francois Soubirous, e Chiara Luppi la madre, Louise. Fabrizio Voghera è l’abate Peyramale, Cristian Ruiz il commissario Jacomet e altri personaggi minori fanno da contorno alle vicende accadute attorno all’apparizione.

Il debutto del musical Bernadette de Lourdes – lalucedimaria.it

La storia è stata ricostruita sulla base di autentici documenti storici con un intento, perciò, non di romanzare, ma di fornire una rappresentazione il più possibile realistica.

Gli autori del musical sono Lionel Florence e Patrice Guirao, la regia è di Serge Denoncourt e le musiche di Grégoire. L’adattamento e la traduzione sono firmati da Vincenzo Incenzo. I produttori sono Roberto Ciurleo, Eleonore De Galard e Fatima Lucarini.

Un lavoro in unione con la Chiesa

L’intenzione dei produttori, fin da quando il lavoro ha iniziato a prendere forma nella loro mente è stato quello di operare in unione con la Chiesa. Si tratta di una rappresentazione importante dal tema profondamente delicato ed è perciò necessario non stravolgerla per poterla portare al meglio alla visione e all’ascolto del pubblico.

I testi, infatti, prima della realizzazione del musical, sono stati validati da esperti della Chiesa: anche i verbali autentici dell’epoca sono stati inseriti per una fedeltà alla realtà che si è voluta porre davvero in primo piano. Per entrare più profondamente nei ruoli il cast ha trascorso un periodo di tempo a Lourdes: questo ha consentito ad ognuno di entrare nel proprio personaggio in maniera più intima.

Il 14 gennaio si è svolta l’anteprima dello spettacolo, offerta dall’Elemosineria Apostolica a persone in difficoltà e volontari, nell’ambito del cartellone ufficiale del Giubileo 2025. il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa ha espresso soddisfazione per quest’iniziativa dichiarando “È molto bello pensare che lo spettacolo sarà donato in anteprima ai poveri in fondo anche nel Vangelo si dà la precedenza ai poveri“.

Il coraggio di una ragazza

Nel musical, come dichiarato dagli attori e in particolare dalla protagonista, si mette in luce la determinazione di santa Bernadette. Si vuol porre l’accento sul coraggio di una ragazza che si mette contro il mondo, lei così giovane – aveva solo 14 anni – anche contro il mondo degli adulti.

La storia di santa Bernadette in versione musical – lalucedimaria.it

Questo esempio è posto come esempio della determinazione e dell’intraprendenza dei giovani, ma certamente in santa Bernadette c’era molto di più: era il coraggio della fede a guidarla. Nel difendere la verità durante i lunghi interrogatori della polizia e delle autorità ecclesiastiche non ha posto un’affermazione di sè o della “sua” verità, ma umilmente e fedelmente ha eseguito ciò che l’Immacolata Concezione le aveva chiesto.

Si preannuncia quindi un anno di grande interesse intorno alla figura di questa grande santa e del messaggio di Lourdes, che attraverso questo musical torna ad avere risonanza e, si spera, ad arrivare al cuore di molti, soprattutto dei più giovani.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa