Petronio (nato probabilmente in Spagna) visse nel V secolo e fu lâottavo Vescovo di Bologna.
 Eâ, oggi, un Santo a cui i bolognesi sono molto legati, tanto da definirsi persino âPetronianiâ. Allâepoca del Vescovo Petronio, i prelati erano un ârifugioâ, per coloro che cercavano pace, in un susseguirsi di invasioni da parte di altri popoli.
Dopo essere stato Prefetto del Pretorio, in Spagna, Petronio giunse in Italia. Era lâanno 430, quando accettò la nomina a Vescovo della cittĂ , su proposta di Papa Celestino I. I bolognesi lo amarono, e lo amano tuttâora, perchĂŠ aiutò il popolo a ricostruire le proprie abitazioni, distrutte dalle guerriglie continue, e fece edificare molte Chiese. Ebbe anche il merito di aver rinforzato le mura per difendere la cittĂ dagli invasori e di aver mostrato ai fedeli una spiccata capacitĂ di occuparsi della loro spiritualitĂ .
Alla sua morte, nel 480, venne costruita la Basilica di San Petronio che conserva le sue reliquie. Ancora oggi, nel giorno della sua memoria, il 4 Ottobre, Bologna lo ricorda e prepara il âPane di San Petronioâ. Questa la ricetta: 400 gr di farina, 20 gr di lievito di birra, 40 gr di burro, un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di panna (o due di latte), un pizzico di sale, una tazza grande di acqua calda, 100 gr di prosciutto crudo di Parma, 60 gr di parmigiano reggiano.
Si mescola la farina, il sale, 20 gr di burro, il latte o la panna, lâolio e il lievito di birra (sciolto in acqua calda). Si impasta, a mano, e si forma una âpallaâ liscia. Sulla superficie della pasta, bisogna incidere un taglio a croce. Si copre, dunque, la pasta con un telo e della pellicola. Dopo unâora di lievitazione, la pasta si deve lavorare nuovamente e la si lascia riposare per altri 15 minuti. Poi si lavora ancora una volta e si divide in due parti uguali, da cui ricavare due dischi ovali.
Sulla superficie di ogni disco, si mette parmigiano, prosciutto crudo e ancora parmigiano (in questâordine), e un poâ di burro.
Si arrotola ogni disco e si forma un anello di pasta, unendo le estremitĂ . Infine, si incide con il coltello (due o tre volte) la croce, si cosparge di parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro. Dopo mezzâora, si informa a 180°, per 30 minuti.
Antonella Sanicanti
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
âAiutami a venire verso di teâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
Ă arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…