Pare di sì, il pastore evangelico è riuscito a convincere 43 indigenti a sottoporsi al battesimo.
Il compito primario di ogni buon missionario è quello di diffondere il vangelo. Il sacerdote in questione non deve imporre la parola di Dio, ma deve dare esempio alle persone e ai popoli che non la conoscono di come il Verbo sia centrale nella vita di ognuno. Proprio questo è quello che hanno fatto il pastore evangelico padre Reinaldo Mattos e la moglie con una tribù di indigeni residente in un piccolo villaggio alle soglie di Xerente (Brasile).
La loro testimonianza è stata sufficientemente convincente da indurre 43 membri della tribù ad accettare Gesù Cristo come redentore. La notizia è stata riportata sul portale di notizie cristiane ‘Dio con noi’, in questa si legge che il battesimo è avvenuto presso il fiume che scorre vicino al villaggio. Pare inoltre che la maggior parte dei battezzati, siano ragazzi che hanno appreso nozioni evangeliche sin da quando erano bambini.
Il battesimo è il sacramento primario della dottrina cristiana. Attraverso questo, infatti, il credente accetta Cristo come salvatore, si lava dai suoi peccati ed intraprende il cammino verso una vita di beatitudine. Nella dottrina cattolica il battesimo è comunemente definito: “porta della nostra salvezza, inizio della vita in Cristo, fonte dell’umanità nuova”. Questo nuovo inizio, questa partenza verso la vita in cristo è simbolicamente rappresentato da due elementi: l’acqua e la scelta del nome.
L’acqua serve come simbolo di purificazione dai peccati, ma principalmente è stata scelta da Cristo perché, in quanto fonte di vita, rappresenti l’inizio di quella divina. Pronunciare il nome del battezzato, inoltre, è un modo per comunicare che quella persona sta intraprendendo il cammino voluto da Dio. Il nome, secondo la tradizione biblica, rappresenta l’essenza del nostro essere e comunicarlo durante il battesimo equivale affidarla a Dio. La scelta di un nome di un Santo, invece, serve per affidare il neonato alle preghiere dello stesso.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…