Brasile%3A+il+missionario+padre+Reinaldo+Mattos+battezza+43+indigeni
lalucedimaria
/brasile-battesimo-43-indigeni/amp/
Notizie

Brasile: il missionario padre Reinaldo Mattos battezza 43 indigeni

Il lavoro come missionario di padre Reinaldo Mattos in Brasile è proficuo?

Pare di sì, il pastore evangelico è riuscito a convincere 43 indigenti a sottoporsi al battesimo.

Padre Reinaldo Mattos officia il battesimo degli indios

Il compito primario di ogni buon missionario è quello di diffondere il vangelo. Il sacerdote in questione non deve imporre la parola di Dio, ma deve dare esempio alle persone e ai popoli che non la conoscono di come il Verbo sia centrale nella vita di ognuno. Proprio questo è quello che hanno fatto il pastore evangelico padre Reinaldo Mattos e la moglie con una tribù di indigeni residente in un piccolo villaggio alle soglie di Xerente (Brasile).

La loro testimonianza è stata sufficientemente convincente da indurre 43 membri della tribù ad accettare Gesù Cristo come redentore. La notizia è stata riportata sul portale di notizie cristiane ‘Dio con noi’, in questa si legge che il battesimo è avvenuto presso il fiume che scorre vicino al villaggio. Pare inoltre che la maggior parte dei battezzati, siano ragazzi che hanno appreso nozioni evangeliche sin da quando erano bambini.

Il significato e l’importanza del battesimo

Il battesimo è il sacramento primario della dottrina cristiana. Attraverso questo, infatti, il credente accetta Cristo come salvatore, si lava dai suoi peccati ed intraprende il cammino verso una vita di beatitudine. Nella dottrina cattolica il battesimo è comunemente definito: “porta della nostra salvezza, inizio della vita in Cristo, fonte dell’umanità nuova”. Questo nuovo inizio, questa partenza verso la vita in cristo è simbolicamente rappresentato da due elementi: l’acqua e la scelta del nome.

L’acqua serve come simbolo di purificazione dai peccati, ma principalmente è stata scelta da Cristo perché, in quanto fonte di vita, rappresenti l’inizio di quella divina. Pronunciare il nome del battezzato, inoltre, è un modo per comunicare che quella persona sta intraprendendo il cammino voluto da Dio. Il nome, secondo la tradizione biblica, rappresenta l’essenza del nostro essere e comunicarlo durante il battesimo equivale affidarla a Dio. La scelta di un nome di un Santo, invece, serve per affidare il neonato alle preghiere dello stesso.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa