C%26%238217%3B%C3%A8+aria+di+novit%C3%A0+a+Bose%3A+torner%C3%A0+la+pace+ora+nella+comunit%C3%A0%3F
lalucedimaria
/c-e-aria-di-novita-a-bose-tornera-la-pace-ora-nella-comunita/amp/
Notizie

C’è aria di novità a Bose: tornerà la pace ora nella comunità?

La Santa Sede sta faticosamente cercando di ricomporre una comunità lacerata da una estenuante guerra intestina e chissà se la novità di questi giorni segnerà una svolta decisiva. 

Restano ancora tutti da sanare i problemi seguiti alla defenestrazione dell’ex priore Enzo Bianchi stabilita da un decreto della Segreteria di Stato, con approvazione papale, per motivi ad oggi ancora sconosciuti.

photo web source

Problemi ai quali nel frattempo si è aggiunta anche la grana della vertenza economica con la Regione Piemonte, apertasi a causa della documentazione – giudicata non conforme dall’ente pubblico – presentata per ottenere un finanziamento.

Una novità per Bose

Una svolta potrebbe arrivare adesso con la decisione presa domenica 30 gennaio, seppur i problemi della comunità monastica restano ancora tutti sul tappeto. In questo giorno, è avvenuta l’attesa nomina del nuovo priore della comunità fondata da Enzo Bianchi nel 1965: i monaci di Bose hanno scelto Sabino Chialà, biblista e teologo che dal 1989 vive nel monastero fondato da Enzo Bianchi. Chialà, specialista degli studi di ebraico e siriaco, ha composto diverse pubblicazioni, tra libri e saggi, sulla figura di Isacco di Ninive.

Stando ai bene informati, Papa Francesco spera che il nuovo priore possa riuscire nella missione (all’apparenza) impossibile di rappacificare questa comunità monastica profondamente divisa. I contrasti interni sono venuti alla luce del sole nel 2020 quando Bianchi fu costretto a sloggiare dall’oggi al domani dal monastero che aveva fondato nell’ormai lontano 1965.

fr. Sabino Chialà, il nuovo priore della Comunità monastica di Bose – photo web source

Le accuse a Bianchi e la sua resistenza al decreto vaticano

Il decreto vaticano – approvato da Francesco ma al quale Bianchi ha opposto una strenua resistenza, ai limiti della disobbedienza – chiedeva all’ex priore di ritirarsi in piccolo centro in Toscana assieme ad alcuni monaci a lui vicini.

LEGGI ANCHE: Enzo Bianchi: dopo l’ordine del Papa è ancora nella Chiesa Cattolica?

Anche se a oggi non è mai stato messo per iscritto quale fosse il reale problema, si sa che tra le accuse mosse a Bianchi c’è quella di aver guidato la comunità monastica nel biellese con uno stile autoritario, continuando a esercitare il potere anche quando aveva abbandonato il suo incarico di priore. Nonostante tutto il Papa ha dimostrato la massima apertura nei suoi confronti indirizzandogli una lettera piena di affetto, vicinanza, stima, specificando perfino di considerarlo alla stregua di un padre spirituale.

LEGGI ANCHE: Enzo Bianchi disobbedisce al Papa. Cosa ne sarà ora della Comunità di Bose?

In quest’anno di allontanamento forzato da Bose, Bianchi ha continuato a scrivere articoli, a fare conferenze e a incontrare persone. Qualche mese fa però è arrivato il suo sfogo su Twitter: “Cari amici sono invecchiato e ho difficoltà a venirvi a trovare. Vivo in esilio a Torino, da solo, ma la mia vocazione è comunitaria non eremitica. Perciò venite voi e a pranzo troverete piatti gustosi e converseremo in pace. Oggi peperoncini dolci farciti di carni e aromi”. L’ex priore lamentava che per una persona anziana un simile cambio di abitudini costituiva una rottura “non pensabile anche perché ci prepariamo all’esodo finale, non a cambiar casa e terra”.

LEGGI ANCHE: Enzo Bianchi: arriva il colpo definitivo al suo legame con Bose

Nel frattempo le frizioni a Bose sono continuate. Adesso sarà compito del nuovo priore cercare di riportare la perduta armonia.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

22 ore fa