Il+Cammino+di+San+Benedetto%3A+l%26%238217%3Bitinerario+nei+luoghi+della+%26%238220%3BRegola%26%238221%3B+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/cammino-san-benedetto-norcia-regola/amp/
Notizie

Il Cammino di San Benedetto: l’itinerario nei luoghi della “Regola” – Video

Come e dove si svolge il Cammino di San Benedetto da Norcia? L’itinerario si deve a Simone Frignani, ai suoi libri e ai suoi video.

 

Il Cammino di San Benedetto è un percorso di 300 chilometri che, da Norcia (Umbria), si dirige verso i Monti Sibillini, verso Subiaco e oltre, fino ad arrivare a Montecassino (Lazio).
Il progetto fu ideato, qualche anno fa, da Simone Frignani che spiega il tragitto e la sua valenza, soprattutto per chi ha fede e sete di conoscere i luoghi che ispirarono la spiritualità dei Santi.

Il percorso di San Benedetto

Il cammino che Simone Frignani ha voluto fare -e che tutti possono intraprendere a piedi o in bicicletta- passa per i luoghi più importanti della vita di San Benedetto da Norcia, come ad esempio la città natia. Poi si passa per Subiaco, luogo dove iniziò ad elaborare la Regola dei Benedettini. Si tocca Montecassino, dove nacque la sua Abazia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, dove incontrava, solo una volta all’anno, la sua amata sorella gemella, Scolastica (anch’essa Santa), che, come lui, dedicò tutta la sua vita a Cristo e alle sue battaglie.

Cammino San Benedetto

L’itinerario organizzato da Simone Frignani è, in tutto, di 16 tappe che, tra sentieri e strade asfaltate e poco trafficate, tra valli e montagne, tra Umbria e Lazio, offre al pellegrino la possibilità di conoscere anche altri luoghi (oltre a quelli toccati da San Benedetto, come si vede nel video), in cui i Santi passarono la loro vita terrena. Parliamo dei luoghi che ricordano Santa Rita da Cascia, San Francesco d’Assisi, San Tommaso d’Aquino, solo per citarne alcuni.

Come ogni pellegrinaggio, come ogni cammino di fede, il Cammino di San Benedetto diventa anche introspettivo. Diventa un modo per guardarsi dentro e sondare la profondità della propria devozione, a diretto contatto con la creazione, pura e incantevole per la sua stessa minuziosa fattura, regalo di un Dio che ci ama e ci attende, per accoglierci ed abbracciarci.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa