Cammino+di+Santiago%2C+Emanuele+Masina%3A+800+chilometri+per+trovare+Dio
lalucedimaria
/cammino-santiago-emanuele-masina-800-chilometri-trovare-dio/amp/
Miracoli e Testimonianze

Cammino di Santiago, Emanuele Masina: 800 chilometri per trovare Dio

Emanuele Masina racconta in una biografia come il viaggio lungo il cammino di Santiago gli abbia cambiato la vita e fatto incontrare Dio.

Getty Images

Dopo un’adolescenza passata all’insegna del divertimento facile e degli eccessi, il giovane ha trovato l’illuminazione durante il pellegrinaggio.

Emanuele Masina ha vissuto la propria adolescenza all’insegna della ribellione ed alla scoperta dei propri limiti. Questo lo ha condotto a sperimentare l’euforia da alcol, a sperimentare le percezioni distorte offerte dalla droga e scappare da una vita serena basata su principi sani. Ad un certo punto ha sperimentato un duro travaglio interiore e a percepire solo un grande vuoto. Così si è convinto ad affrontare un lungo viaggio alla ricerca di se stesso in cui avrebbe messo a dura prova il suo fisico, ma sopratutto avrebbe risolto le proprie contraddizioni.

Leggi anche ->Cammino di Santiago: tutto quello che c’è da sapere

Quel viaggio era il Cammino di Santiago, percorso di 800 chilometri affrontato dai pellegrini ogni anno per giungere fino a Santiago di Compostela per fare visita alla tomba dell’apostolo Giacomo. Quel cammino (probabilmente suggerito dalla visione del film omonimo) si è rivelato un percorso illuminatore che lo ha condotto non solo a trovare sé stesso ma anche la fede. Emanuele adesso porta in giro per l’Italia la sua testimonianza e da oggi sarà possibile leggerla anche nel suo libro ‘800 km… per ritrovarmi’, edito da Edizioni Messaggero Padova.

Leggi anche ->Il Coronavirus li ha bloccati verso Santiago: storia di 70 giorni di lockdown

La conversione di Emanuele Masina: da giovane scapestrato a uomo di fede

Nel libro Emanuele parla della sua adolescenza e del suo rifiuto per regole e religioni che lo aveva condotto ad affrontare la vita con eccessi di qualsiasi tipo. L’autore spiega anche che quelle scelte erano dettate da una confusione interiore, dalla mancanza di un alleato invisibile che lo aiutasse a sopportare la vita di tutti i giorni e le scelte da compiere. Proprio durante il Cammino di Santiago il giovane ha preso consapevolezza della fragilità umana, della natura contorta e contraddittoria che connota ogni essere vivente:

“Ho scoperto la mia vera natura. Ho capito chi sono e cosa voglio dalla vita. Questi ottocento chilometri mi hanno aiutato a rivivere i mille errori commessi, verso i miei familiari, il mondo e tutta l’umanità intera per farmi vergognare di cosa ero diventato. Adesso ho acquisito una forza interiore così grande, che voglio condividere con tutti voi”.

Dopo quel viaggio la vita di Emanuele è totalmente cambiata, adesso fa l’operaio e conduce una vita semplice, senza eccessi, in cui ovviamente hanno trovato spazio la preghiera e la messa domenicale. Quelle scelte di vita che prima lo tormentavano adesso non sono più un problema, poiché le lascia alla provvidenza divina che, adesso ne è sicuro, lo porterà a prendere quella giusta.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa