Per+chi+suona+la+campana%3F+La+nuova+iniziativa+delle+Parrocchie
lalucedimaria
/campane-suono-parrocchie/amp/
Notizie

Per chi suona la campana? La nuova iniziativa delle Parrocchie

Per ogni bambino che nasce è una festa. In alcuni paesi d’Italia, le campane suonano a festa per ogni lieto evento.

Un’iniziativa che ha una doppia valenza: salutare la nascita di un bambino ed annunciare, a chi è in cielo, l’evento.

Campane a festa: è nato un bambino

La nascita di un bambino è sempre una gioia, non solo per la sua famiglia, ma anche per la comunità nella quale vive. Da qui l’idea di alcuni parroci di suonare le campane delle proprie parrocchie a festa per dare l’annuncio del lieto evento.

L’iniziativa in Sicilia

Chi lo ha detto che il suono prolungato delle campane è solo per i morti? Ogni qual volta i genitori ci comunicheranno la nascita di un bambino o bambina, abbiamo deciso che suoneremo a festa le campane. La vita è un dono che va accolto e festeggiato da tutta la comunità” – ha dichiarato, all’Ansa, don Salvo Morghese, parroco nelle chiese di Santa Rita e del Santissimo Crocifisso a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.

La sua iniziativa ha un doppio scopo: richiamare l’evento e far alzare gli occhi al cielo per guardare, sì, il campanile, ma anche per ringraziare Dio. Inoltre, guardando al cielo, annunciare anche a chi non c’è più la lieta notizia.

L’allegria delle campane

Una scelta che è portata avanti non solo in Sicilia. La volontà di suonare le campane per annunciare una nascita era nata nel 2014, a Trento, da una particolare richiesta di una coppia di genitori. Da lì, poi, nel 2017, l’iniziativa si è spostata a Monza, nel 2018 a Lecco e, qualche giorno fa, è arrivata in Sicilia.

Facciamo suonare le campane anche perché l’allegra armonia che ci fanno sentire. Ciò è proprio sinonimo di un lieto annuncio, di una buona notizia che è arrivata” – ha detto don Rino Valente, parroco a Lecco.

Il suono delle campane: un’iniziativa in tutta Italia

Da quel momento, tantissime parrocchie sparse per l’Italia hanno aderito a questa “nuova forma” di annuncio. Ciò che sorprende è che c’è una durata di rintocco ben precisa, così da poterla distinguere da tutte le altre: 2 minuti, oppure 100 rintocchi.

Il suono della campana: segno di gioia, di nascita, di rinascita in un Paese come l’Italia che ha un così basso tasso di natalità. Che sia, anche, un segno di ringraziamento a Dio per una nuova vita che nasce.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

12 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

13 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa