La legge sulla legalizzazione della Marijuana per uso ricreativo è già passata in alcuni nazioni degli Stati Uniti come la California ed il Colorado ed è recentemente stata approvata anche dall’Uruguay. Parlando del successo del Cannabis Act, il premier canadese Justine Trudeau ha dichiarato che la legalizzazione è finalizzata alla lotta la crimine senza disconoscere il beneficio legato agli introiti economici: “Ci siamo impegnati a migliorare il nostro sistema per proteggere meglio la nostra gioventù e sottrarre denaro al crimine organizzato”. Sebbene la legge sia stata già approvata, entrerà in vigore solo a partire dal 17 ottobre prossimo, il motivo di questo ritardo è solo ed esclusivamente pratico, come spiegato da Trudeau: “Abbiamo ascoltato le province che ci chiedono più tempo, ecco perché legalizzeremo dal 17 ottobre 2018”. A tutti i cittadini sarà inoltre permesso di coltivare fino ad un massimo di 4 piante (una in più della Spagna) e di circolare con 30 grammi di Marijuana in tasca.
Sebbene la marijuana non sia considerata tra le droghe con un alto tasso di dipendenza, circa un fumatore su 8 è considerato dipendente psicologicamente dalla sostanza psicotropa. E’ bene precisare che la dipendenza di cui si sta parlando non è fisica e quindi l’astinenza dal consumo di cannabis non causa scompensi dal punto di vista della salute come nel caso dell‘eroina o della cocaina. Ciò non toglie che il Thc possa avere effetti negativi sulla psiche dei consumatori, come stati paranoidi, disorganizzazione concettuale, pensiero frammentato e distorsioni percettive, che svaniscono in ogni caso dopo qualche minuto o ora. Gli studi hanno anche dimostrato che è impossibile morire di overdose per l’utilizzo di marijuana: ci vorrebbero 4 grammi di thc (all’incirca 260 spinelli) in contemporanea.
Insomma la marijuana è una droga che ha effetti accomunabili al consumo di alcol e che pertanto, se utilizzata, deve essere consumata con estrema cautela. A questa devono essere applicate restrizioni come il divieto di utilizzo prima di mettersi in macchina o il divieto di consumo prima del raggiungimento della maggiore età. Esattamente come questo viene legalizzato perché possiede un grande mercato e può portare allo stato ed ai produttori dei ricavati ingenti sottratti a quelli che altrimenti farebbe la criminalità organizzata.
Luca Scapatello
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…