Il+ritmo+del+Natale+viene+da+Betlemme%3A+%E2%80%9CLittle+Drummer+Boy%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/canto-natale-little-drummer-boy-betlemme-video/amp/
Notizie

Il ritmo del Natale viene da Betlemme: “Little Drummer Boy” – Video

Un canto che ci accompagna in questo Natale. Un inno che ci annuncia la nascita di un Bambino, di un “re che tutti dobbiamo andare a conoscere”.

“Little Drummer Boy” è un inno al Natale che, cantato da un giovane di origini palestinesi, ci fa sentire ancora di più l’atmosfera di Natale.

Un nuovo canto di Natale

Una canzone, un inno diverso, ma che comunque fa Natale. Non stiamo parlando dei canonici canti liturgici, ma di un canto che ci accompagna per mano verso l’atmosfera dl Natale. In questo periodo così strano, a volte anche pericoloso, che non ci permettere di stare insieme, di abbracciarci, a causa della pandemia da Coronavirus, sembra che stiamo dimenticando il vero senso del Natale.

Ma Gesù viene anche quest’anno. Nella notte buia segnata anche dalla pandemia, Lui avanza. Lui è la luce e le tenebre verranno vinte.

photo web source

“Little Drummer Boy”: un invito al Natale a ritmo di tamburi

Un canto ci spinge a guardare al Natale: è “Little Drummer Boy”. Il suo ritmo, la sua cadenza, le sue parole ci invitano a non perdere la speranza. Quel “Vieni” costante, sempre presente, ad andare da questo “re neonato da visitare”, “da onorare”, ci fa comprendere che nulla è perduto se guardiamo ed attendiamo la luce di Gesù che scende nei nostri cuori, anche quest’anno.

E anche “se non hai doni da portare a questo re”, ricordati sempre che “puoi portare te stesso, e suonare per lui”, come dice la canzone. Maria è lì che ci aspetta ed anche lui, il Bambino ci sorride e ci aspetta.

Il cantante Milad Fatouleh – photo web source

Milad, giovane cantante di Betlemme, ci invita a sperare

Questa canzone è cantata da Milad Fatouleh, un giovane cantate di origini palestinesi. Lanciato, in Italia, dallo Zecchino d’Oro, questo brano è forse uno dei suoi più conosciuti e cantati al mondo. Milad è nato ed oggi vive ancora a Betlemme.

Chi meglio di lui può introdurci al Natale…ascoltiamolo con attenzione.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

22 ore fa