Il+Cardinal+Bassetti+al+Meeting+di+Rimini%3A+%E2%80%9CAbbiamo+giovani+talentuosi+che+il+nostro+paese+non+riconosce%E2%80%9D
lalucedimaria
/cardinal-bassetti-discorso-meeting-rimini/amp/
Notizie

Il Cardinal Bassetti al Meeting di Rimini: “Abbiamo giovani talentuosi che il nostro paese non riconosce”

Al via il Meeting di Rimini: quale è stato l’intervento del Cardinale Bassetti?

photo web source: catt.ch

Un intervento totalmente dedicato ai giovani quello del presidente della Conferenza Episcopale Italiana al Convegno di Rimini.

I giovani e le loro speranze: questo è stato il fulcro dell’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti alla 40esima edizione del Meeting di “Comunione e Liberazione” di Rimini. “Essere concreti ed andare verso il prossimo, senza essere in contrapposizione con la capacità di sognare” – è questo ciò che ha ribadito con forza il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Il messaggio del Cardinal Bassetti

Due sono le dimensioni, intimamente legate fra di loro: la gioia e la voglia di seguire Cristo abbandonando le insicurezze del mondo. Non fatevi rubare sogni e futuro. È giusto mettere a fuoco nella vostra mente i pericoli contemporanei, ma non siate attratti da un materialismo che non vi porterà a nulla e non vi darà un autentico slancio verso il futuro” – ha detto, nel suo intervento, Bassetti.

Cardinale Bassetti: “Saremo giudicati sull’amore”

Spetta agli adulti il compito di dare l’annuncio, di comunicare la bellezza di una vita senza scorciatoie né compromessi, di una vita che non cede alle lusinghe e che si inginocchia davanti ai falsi idoli. La vita vera è la vita dell’incontro e non quella della divisione. La vera vita è quella della carità, non quella del potere. Ricordiamoci che noi, un giorno, saremo giudicati sull’amore e sull’amore dobbiamo far discernere la nostra vocazione” – ha continuato il Cardinale nel suo discorso.

“Abbiamo giovani ricchi di talenti”

I giovani che io conosco sono giovani ricchi, non di denaro ma di talenti. Ma molte volte, questi talenti non vengono riconosciuti, perché rimangono sepolti nella palude arida della società di oggi. Ho la netta sensazione che il nostro paese non riesca minimamente a valorizzare i talenti, le capacità e le attitudini dei nostri giovani” – ha concluso il Cardinal Bassetti.

Parole forti che fanno riflettere ognuno di noi. Ma che soprattutto dovrebbero far riflettere a chi si ricopre del pregio di guidare e governare il nostro paese.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco al vescovo di Rimini: “Nessuna minaccia alla dignità dell’uomo”

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa