Il+Cardinale+Bertone+voleva+commissariare+i+Gesuiti%2C+gli+si+oppose+Bergoglio
lalucedimaria
/cardinale-bertone-commissariare-gesuiti-bergoglio/amp/

Il Cardinale Bertone voleva commissariare i Gesuiti, gli si oppose Bergoglio

Nel libro dello storico Gianni La Bella nel libro ‘I Gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco’, leggiamo il momento in cui il Cardinale Bertone voleva commissariare i Gesuiti.

Ad opporsi a quella decisione fu l’allora Arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio; il quale sostenne che un commissariamento avrebbe creato enormi problemi all’ordine.

Il Cardinale Bertone propone il commissariamento dei Gesuiti

Nel 2007 l’ordine dei Gesuiti si preparava ad un importante cambiamento. L’allora preposito generale Peter Hans Kolvenbach stava per andare in pensione e si doveva votare per il suo sostituto. La vicenda viene raccontata dallo storico Gianni La Bella nel libro ‘I Gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco’. Un evento comune come questo assume importanza poiché proprio in quella occasione l’ordine ha rischiato di essere smembrato. Quando, infatti, Kolvenbach avvia le procedure per fare eleggere il suo successore, il Cardinale Bertone, allora Segretario di Stato in Vaticano, gli fa presente le preoccupazioni del Papa (Benedetto XVI) e della Santa Sede sull’ordine.

Questo passaggio viene riportato con estrema chiarezza da La Bella che scrive: “Il 9 marzo del 2007 il Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, rispondendo al generale, scrive che è desiderio del papa ‘che nella prossima Congregazione generale si rifletta con cura sulla preparazione spirituale ed ecclesiale dei giovani gesuiti; nonché, per tutta la Compagnia, sul valore e sull’osservanza del quarto voto’.

Nella missiva si legge ancora: “Nel prosieguo della missiva il cardinale mette a parte il preposito delle ‘preoccupate riflessioni’ del pontefice”. Queste vertevano: “sulla situazione dell’ordine in Francia, dove ‘i segni della vita religiosa comunitaria (silenzio, osservanza dell’orario, penitenza, separazione delle comunità, distinzione professi-coadiutori spirituali, composizione dell’assemblea provinciale ecc.) sembrano essere stati emarginati; la vita religiosa propriamente detta (pietà, clausura, mortificazione) pare essere stata relegata alla sfera della vita privata, perdendo molto della sua dimensione comunitaria”.

Il coinvolgimento di Bergoglio e la decisione di Benedetto XVI

La preoccupazione della Santa Sede, si legge ancora, è acuita dal fatto che gran parte dei Gesuiti, elettori delle Congregazioni provinciali, non hanno conosciuto la compagnia di un tempo. Viene consigliato dunque a Kolvenbach di rivolgersi al Vescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio. Questo infatti in passato aveva contestato la direzione presa dall’Ordine, e non era d’accordo con alcune decisione prese. Inoltre aveva criticato spesso il relativismo nell’insegnamento alle nuove generazioni. Ciò nonostante l’allora Vescovo si oppose fermamente al commissariamento, che a suo parere avrebbe solo acuito i problemi della Compagnia.

Raccolto il parere dell’esimio collega, Kolvenbach decise di chiedere udienza a Benedetto XVI con l’intento di fargli cambiare idea sul commissariamento. Ecco come descrive quell’importante momento lo storico: “Kolvenbach, contrariamente al suo stile discreto e riservato, chiese udienza a Benedetto XVI; e abbandonata ogni prudenza, in modo fermo e deciso, come forse mai nella sua vita, lo pregò di non approvare una decisione che la Compagnia, questa volta, non avrebbe tollerato“. Ratzinger alla fine si convinse che il commissariamento non era la decisione corretta.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

18 minuti fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa