Ecco+le+parole+del+Cardinale+Comastri+sulla+famiglia%2C+creazione+di+Dio+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/cardinale-comastri-sulla-famiglia/amp/
Catechesi

Ecco le parole del Cardinale Comastri sulla famiglia, creazione di Dio – Video

Cardinale Comastri e Madre Teresa

Ecco come il Cardinal Angelo Comastri parlava, alla folla del gruppo del Rinnovamento nello Spirito Santo, in merito alla chiamata di Maria, ad essere la Madre di Cristo, e alla famiglia, creazione di Dio.

L’Arcangelo Gabriele venne mandato a cercare Maria nella sua casa, sapendo di trovarla collaborativa.
Dio aveva bisogno della sua partecipazione, che non sarebbe mancata -lo sapeva.
La devozione a Maria ha origine da quel “si” e, come lei, anche noi riceviamo una chiamata alla santità, da vivere nelle situazioni di ogni giorno e da esprimere nelle nostre azioni giornaliere.

Anche Madre Teresa lo diceva e, quando ebbe il Nobel per la Pace, gli fu chiesto se, dopo il suo intervento del mondo, riteneva che fosse cambiato qualcosa.
Al giornalista, che gli aveva posto quella domanda impertinente e fuorviante, disse che sarebbe stato Dio a cambiare il mondo, lei, semplicemente, poteva cercare di essere pura come avrebbe voluto lui e invitò quell’uomo a fare altrettanto e ad insegnare alla moglie, ai suoi figli, ad altri, a seguire Cristo, per moltiplicare le gocce di “acqua pulita” nel mondo.

L’Arcangelo Gabriele venne inviato in un’umile casa, perché il progetto divino -giammai- venisse inquinato dall’orgoglio degli uomini.
Lo stesso Gesù crebbe in povertà e mitezza, prima di presentarsi all’umanità come il Figlio dell’Eterno, il Re dell’universo.
L’orgoglio -sottolinea il Cardinale Angelo Comastri- non appartiene al popolo di Cristo, né il potere, né la ricchezza, né la bellezza solo esteriore.

Ricordiamo, infine, che è in casa sua che Maria viene contattata dall’Arcangelo Gabriele, non nel Tempio, ma nel luogo dove abita la sua famiglia.
La famiglia è la prima sede in cui ognuno di noi cresce ed è il luogo fisico e spirituale in cui noi cominciamo ad essere persone sociali.
Quanto è importante, dunque, che la famiglia in cui cresciamo sia costituita da una mamma e da un papà, una donna e un uomo, e ci impartisca le prime “regole” di fede autentica?

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

20 ore fa