Caritas+denuncia%3A+il+Coronavirus+ha+messo+in+ginocchio+giovani+e+famiglie
lalucedimaria
/caritas-coronavirus-ginocchio-giovani-famiglie/amp/
Notizie

Caritas denuncia: il Coronavirus ha messo in ginocchio giovani e famiglie

Di fronte alla crisi del Coronavirus, crescono le nuove povertà. La pandemia ha messo in ginocchio i giovani e le famiglie senza più lavoro.

La denuncia arriva dall’ultimo Rapporto Caritas 2020. I poveri che si presentano alle mense della Caritas infatti sembrano essere sempre di più e si fa persino fatica a contarli.

Le nuove povertà avanzato dopo il lockdown dovuto al Coronavirus

L’identikit della nuova povertà è quella di donne sole, con due figli, intorno ai quarant’anni. Di famiglie senza nessuna entrata. Di giovani che non riescono a farsi spazio nel mondo del lavoro e che restano senza stipendio, a carico dei genitori, e senza possibilità di costruirsi una famiglia.

La crisi sembra essere arrivata, duramente, ed è peggiore di quella del 2008. Il nuovo rapporto Caritas sulla povertà lo evidenzia chiaramente. Migliaia di famiglie italiane, già in una situazione delicata prima del Coronavirus, sono state travolte dalle pandemia dal punto di vista economico.

Coronavirus, la denuncia nel Rapporto della Caritas

La percentuale di “nuovi poveri” presi in carico dalla rete delle Caritas diocesane nel settembre 2019 era del 31 per cento, a settembre del 2020 è del 45 per cento. Aumentata esponenzialmente.

In numeri, si tratta di 44.858 persone accolte da circa 680 centri di ascolto nel periodo che va da maggio a settembre. Ventimila di questi si presentavano alla Caritas, a chiedere aiuto, per la prima volta nella loro vita. Donne, uomini e bambini che senza l’aiuto della Chiesa sarebbero finiti sul lastrico, per la strada.

“Gli anticorpi della solidarietà”, unica strada per combattere il virus

Il rapporto, intitolato “Gli anticorpi della solidarietà“, e che fotografa l’attuale crisi sociale ed economica scaturita dalla pandemia, descrive la realtà in tutta la sua durezza. “Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei italiani e delle persone in età lavorativa, cala invece la grande marginalità. Si intravede dunque l’ipotesi di una nuova fase di “normalizzazione” della povertà”, si legge.

“Così come accadde dopo lo shock finanziario del 2008. Tuttavia. scrivono i ricercatori del centro studi Caritas “a fare la differenza, rispetto a 12 anni fa, è il punto da cui si parte: nell’Italia pre-pandemia il numero dei poveri assoluti è il doppio rispetto al 2007, alla vigilia del crollo di Lehman Brothers”.

Il rischio è che ora arrivi una crisi peggiore del 2008

Pare stia cioè arrivando, purtroppo, un “tempo di una grave recessione economica“, proprio come dopo la crisi del 2008. Uno scenario che fa inevitabilmente paura, forse più del rischio sanitario dovuto al virus.

Il numero di donne che ha chiesto aiuto da maggio a settembre è passato dal 50,5 per cento del 2019 al 54,4. Per i giovani tra 18 e 34 anni è passato dal 20 per cento al 22,7 per cento. Dei nuovi poveri, il 52 per cento sono italiani, a differenza del 2019 quando erano il 47,9 per cento. Le famiglie impoverite con parenti a carico, genitori, anziani, infermi sono passate dal 52,3 per cento del 2019 al 58,3 per cento del 2020.

La perdita del lavoro ha messo in ginocchio tante famiglie

I motivi principali sono la perdita del lavoro, in particolare per tanti piccoli commercianti e lavoratori autonomi. “Rispetto a questo fronte le Caritas diocesane hanno erogato sostegni economici specifici, in ben 136 diocesi sono stati attivati fondi dedicati, utili a sostenere le spese più urgenti (affitto degli immobili, rate del mutuo, utenze, acquisti utili alla ripartenza dell’attività). Complessivamente sono stati 2.073 i piccoli commercianti e lavoratori autonomi accompagnati in questo tempo”, si spiega.

Tra aprile e giugno le Caritas hanno assistito 450mila persone. Molte anche solamente per chiedere i sussidi al governo, vista la difficoltà anche di eseguire le stesse pratiche per la domanda.

Tante famiglie alla Caritas per chiedere un pasto caldo

Oppure per chiedere un pasto caldo, che ha salvato le giornate di tante famiglie senza entrate né soldi da parte. I fondi diocesani hanno aiutato 92mila nuclei singoli, e 62mila volontari hanno consegnati mascherine e kit igienizzanti a 418mila famiglie.

Ora però ci aspetta il ritorno della pandemia, a quanto pare. Preghiamo il Signore perché si possano trovare risposte adeguate per fronteggiare la crisi in maniera umana, e per fare in modo che nessuno perda la dignità per problemi di natura sociale o economica. Che Gesù ci dia la forza e la capacità di uscire più uniti e rafforzati dalle difficoltà che si presentano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

4 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa