CARITAS+PRO+ISCHIA%2C+COSA+POSSIAMO+FARE+CONCRETAMENTE%2C+PER+AIUTARE+I+NOSTRI+FRATELLI+COLPITI+DAL+SISMA
lalucedimaria
/caritas-pro-ischia-cosa-possiamo-fare-concretamente-per-aiutare-i-nostri-fratelli-colpiti-dal-sisma/amp/
Notizie

CARITAS PRO ISCHIA, COSA POSSIAMO FARE CONCRETAMENTE, PER AIUTARE I NOSTRI FRATELLI COLPITI DAL SISMA

Un altro terremoto, un altro fatto drammatico, che porta sempre con se qualche polemica sulla prevenzione possibile e gli edifici non costruiti a norma.

Ma crediamo che l’attenzione maggiore non debba essere spesa in chiacchiere, in facili discorsi che scaricano la responsabilità degli eventi tragici dai cittadini alle autorità e viceversa, quanto in aiuti, concreti e necessari, per le vittime, per coloro che hanno perso ogni cosa.

“Dolore e totale vicinanza”, ribadisce il Cardinale Crescenzio Sepe, l’Arcivescovo del capoluogo campano, invitando tutti i Vescovi della Regione, tutti i cittadini, a promuovere una colletta per aiutare gli sfollati.

Questo appello ha innescato una reazione a catena, facendo in modo che, le 25 diocesi della Campania, interpellassero le associazioni Caritas del territorio, al fine di realizzare, in maniera ordinata e proficua, una raccolta di denaro e generi di prima necessità.

Affidarsi alla Caritas, in un caso come questo, è una garanzia, poiché le offerte fatte direttamente dai cittadini ad altri cittadini, che poi dovrebbero far arrivare il frutto della speciale questua alle famiglie ischitane, avrebbe potuto generare, come in altri conclamati casi, dispersioni varie o anche sciacallaggio.

Sarà pertanto il diacono permanente Carlo Mele, responsabile della delegazione Caritas regionale, a coordinare il tutto, la raccolta e la distribuzione della stessa.

L’Arcivescovo Sepe, qualche minuto dopo aver appreso della scossa, delle 20:56 di lunedì scorso,  che ha toccato in particolare l’area di Casamicciola dell’isola di Ischia, provocando 2 decessi e 39 feriti, si è subito raccolto in preghiera, per sostenere, in qualche modo, i nostri connazionali colpiti dalla tragedia.

La chiesa campana, e noi con loro, non smette di chiedere al Signore, conforto per chi sta vivendo una perdita, sostegno per chi non ha più una casa, ma soprattutto un cuore attento ai fratelli in difficoltà per tutti gli altri, cosa per nulla scontata e tanto meno immediata.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

24 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa