Zangrillo+a+Cartabianca%3A+Prudenti+e+Ottimisti.+Non+c%26%238217%3B%C3%A8+motivo+di+aver+paura
lalucedimaria
/cartabianca-alberto-zangrillo-siamo-ottimisti/amp/
Notizie

Zangrillo a Cartabianca: Prudenti e Ottimisti. Non c’è motivo di aver paura

Ospite di ‘Cartabianca’, il medico Alberto Zangrillo tiene duro sulla propria linea ed invita gli italiani ad avere un minimo di ottimismo.

Screenshot Video

 Il primario del San Raffaele ribadisce che non ci sono più casi gravi e che bisogna distinguere tra contagiati e malati.

Emergenza finita?

Nella giornata di ieri il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha ribadito che al momento non si può asserire con certezza che il rischio Covid-19 sia zero. Questo perché il virus continua a circolare nel mondo (in maniera lieve e con sintomi meno gravi anche in Italia) ed anzi il numero di casi continua a crescere. Con una circolazione così ampia in alcuni Paesi del mondo non si può infatti escludere a priori che un caso di ritorno possa innescare un nuovo focolaio.

Leggi anche ->Coronavirus, Speranza detta le nuove regole: cosa ci aspetta

Questa è la posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa è anche quella del Comitato tecnico-scientifico e del governo. Non bisogna abbassare la guardia, poiché pensare che il rischio sia zero equivarrebbe ad abbandonare qualsiasi precauzione e a permettere, qualora se ne presentasse la situazione, al virus di circolare troppo liberamente.

Leggi anche ->Covid, Vaccino: “E’ italiano e fatto a Pomezia, 60 milioni di dosi entro l’anno”

Zangrillo: “Attenzione, ma siamo positivi”

C’è chi da mesi va contro a questa narrazione dell’emergenza che porta avanti il governo e ci tiene a far sapere agli italiani che la fase grave della diffusione del Covid in Italia è stata superata a maggio. Con questa posizione non vuole sottovalutare il rischio di un possibile ritorno, ma evidenziare che al momento non c’è motivo di avere paura. Stiamo parlando ovviamente del dottor Alberto Zangrillo, primario del San Raffaele e primo a sostenere che l’emergenza clinica sia finita.

Ospite ieri sera di ‘Cartabianca’, il medico ha ribadito la propria posizione ed ha dichiarato: “Chi ha a che fare con la clinica e ha vissuto l’emergenza ritiene che sia giusto dire agli italiani continuiamo ad avere prudenza, comportiamoci responsabilmente, non abbassiamo la guardia ma siamo ottimisti”. Un messaggio tranquillizzante che non è un invito all’imprudenza, bensì alla positività.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa