Il Martirologio Romano si è arricchito di sei nuovi beati cistercensi. Simone Cardon e cinque compagni furono uccisi in odium fidei tra il 13 e il 16 maggio 1799, nel pieno dell’occupazione napoleonica del Centro Italia.
La cerimonia di beatificazione si è tenuta sabato scorso presso l’abbazia di Casamari, residenza dei sei frati e luogo del loro martirio.
L’evento che vide coinvolti i sei monaci cistercensi è “lontano nel tempo” ma non per questo non è “attuale”, ha detto durante l’omelia il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
I martiri di Casamari furono uomini “fragili”, “timorosi” e “vulnerabili”, come lo siamo anche noi, specie in “questa fase di pandemia”, ha aggiunto il porporato.
I nuovi beati, ha proseguito, non erano “eroi da fumetto”, né “guerrieri” ma “persone normali”, che però ebbero la grazia di non rinnegare la fede nel momento decisivo. “Nessuno di noi – ha detto nell’omelia il porporato – potrà perseverare nella sequela di Cristo senza tribolazione, senza conflittualità, senza combattimento spirituale”.
“La perfetta vita spirituale consiste nel conoscere l’amore infinito di Dio e conoscere al tempo stesso la nostra debolezza e convinti di questo, nell’ingaggiare la lotta spirituale per dare morte ai desideri disordinati e avere sempre fiducia nell’amore di Dio – ha proseguito Semeraro –. È, dunque, da questa prospettiva che oggi la Parola del Signore ci chiede di guardare alla testimonianza dei nuovi Beati: la fiducia nella sua premurosa paternità”.
Il martirio dei sei cistercensi si consuma a partire dal 13 maggio 1799. Nel momento in cui i monaci si accingevano a pregare insieme la compieta, una truppa di venti soldati francesi fece irruzione nell’abbazia di Casamari.
I militari erano in ritirata da Napoli, dopo la fine della Repubblica Partenopea e furono accolti fraternamente dall’abate vicario, padre Simone Cardon. Il titolare dell’abbazia, padre Romualdo Pirelli, era infatti fuggito a Palermo.
Dopo essere stati rifocillati e sfamati, a tradimento, i soldati iniziarono a saccheggiare l’abbazia. Più che proteggere se stessi, i monaci fecero di tutto per salvare il luogo e gli oggetti sacri. In particolare, si prodigarono per preservare l’eucaristia, il tabernacolo e i paramenti sacri.
I primi a cadere sotto i colpi delle armi napoleoniche furono padre Domenico Maria Zawrel, fra Albertino Maria Maisonade, fra Modesto Maria Burgen e fra Maturino Maria Pitri. Padre Cardon, fu ucciso la mattina del giorno, mentre perdonava i suoi carnefici. Il sesto monaco fra Zosimo Maria Brambat, si nascose per tre giorni nell’abbazia, poi, riuscì a fuggire il 16 maggio ma morì per le ferite inflittegli.
Le spoglie dei sei martiri cistercensi sono custodite nella stessa abbazia di Casamari. La loro memoria liturgica è stata fissata al 16 maggio, nascita al Cielo dell’ultimo dei monaci. [L.M.]
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…