Dopo i Musei Vaticani è il turno di Castel Gandolfo. La Ville Pontificie della località lacustre alle porte di Roma offrono tre giorni in più di apertura al pubblico. Ecco i giorni.
Ad annunciarlo è il sito dei Musei Vaticani, che ha predisposto la possibilità di prenotare le visite online: modalità, quest’ultima non obbligatoria ma consigliata.
“Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo – complice anche la bella stagione e un rinnovato desiderio di natura e attività all’aperto – estenderanno eccezionalmente l’apertura del fine settimana”, si legge sul sito dei Musei Vaticani.
Le storiche residenze estive dei papi saranno quindi aperte anche a lunedì 31 maggio e martedì 1 giugno (dalle ore 8.30 alle 14.00 – ultimo ingresso 13.00) e mercoledì 2 giugno (dalle ore 10.00 alle 18.30 – ultimo ingresso 17.30).
L’apertura straordinaria non si limiterà al solo appartamento pontificio. Un’audioguida multilingue accompagnerà in un tour libero attraverso dipinti, cimeli, abiti liturgici, uniformi e curiosità su cinquecento anni di storia dei Papi.
Ad attendere gli ospiti in questa promettente stagione primaverile c’è anche il rigoglioso Giardino di Villa Barberini con le sue bellezze botaniche e archeologiche. L’area verde sarà visitabile sia su un minibus ecologico e panoramico, sia a piedi (in una visita guidata di gruppo), oppure in un’autonoma passeggiata.
Per accedere al Palazzo Apostolico e ai Giardini è consigliabile la prenotazione della visita sul portale ufficiale tickets.museivaticani.va. È possibile altresì – previa disponibilità – acquistare il ticket di ingresso direttamente presso la biglietteria situata nel Palazzo.
Gli accessi saranno comunque contingentati e organizzati su fasce di ingresso. All’interno delle Ville Pontificie è presente un servizio ristoro, prenotabile anticipatamente online o acquistabile il giorno stesso della visita.
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…