Cattedra+di+San+Pietro%3A+celebriamo+il+magistero+del+principe+degli+Apostoli
lalucedimaria
/cattedra-di-san-pietro-festa-liturgica/amp/
Notizie

Cattedra di San Pietro: celebriamo il magistero del principe degli Apostoli

Oggi festeggiamo la memoria liturgica della Cattedra di San Pietro, la ricorrenza che mette al centro della nostra memoria la missione che Gesù affidò al principe degli Apostoli.

Cattedra di San Pietro (websource)

“Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Con queste parole, Nostro Signore Gesù Cristo affidava un compito di primaria importanza a San Pietro, colui che fu chiamato a guidare il nuovo popolo di Dio, la Chiesa. Con la particolare memoria della Cattedra di San Pietro (che va ad aggiungersi alla memoria liturgica del Santo, celebrata il 29 giugno) si vuole mettere al centro della riflessione la missione compiuta dall’Apostolo e l’autorità del “seggio fisso”, simbolo emblematico del Pontefice e dei Vescovi.

Cattedra di San Pietro: alle origini della festa

Oggi festeggiamo la Cattedra di San Pietro nella giornata del 22 febbraio. Non è sempre stato così in realtà. Le fonti, relative alla Chiesa delle origini, ci parlano di una doppia celebrazione: una a Roma e una ad Antiochia, poiché la storia ci ha tramandato l’esistenza di due cattedre di Pietro. Prima del suo viaggio e del suo martirio nella capitale dell’Impero, la sede del magistero petrino fu identificata ad Antiochia. Dunque, in principio, la liturgia era solita celebrare due commemorazioni: il 22 febbraio ad Antiochia e il 18 gennaio a Roma.

La riforma del calendario

Sopravvenne poi la riforma del calendario liturgico, la quale unificò le due feste nell’unica data del 22 febbraio, data che trova riscontro anche nella Depositio Martyrum, inserita nel cosiddetto Cronografo del 354, a opera di Furio Dionisio Filocalo. Il motivo principale per il quale inizialmente si scelse la data del 18 gennaio nella liturgia romana era legato alla vicinanza con la Quaresima, per evitare di far coincidere la festa con il periodo pre-pasquale.

La missione di Pietro

Autorità del Papa e dei Vescovi, questo rappresenta la Cattedra, che letteralmente è il seggio fisso del Sommo Pontefice. La cattedra di San Pietro indica dunque la sua posizione di rilievo rispetto al collegio apostolico, per esplicita volontà di Gesù, che gli affidò il compito di “guidare il gregge”, dunque il popolo di Dio.

La festa nel martirologio Romano

La fonte principale da cui attingiamo notizie certe circa la celebrazione odierna è il Martirologio Romano: “Festa della Cattedra di San Pietro Apostolo, al quale disse il Signore: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa». Nel giorno in cui i Romani erano soliti fare memoria dei loro defunti, si venera la sede della nascita al cielo di quell’Apostolo, che trae gloria dalla sua vittoria sul colle Vaticano ed è chiamata a presiedere alla comunione universale della carità”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

31 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

10 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

15 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

21 ore fa